Page tree

Volete personalizzare le composizioni di colori utilizzati in un file di input. Composizioni per una definizione alternativa di colori migliorano l'accuratezza e la coerenza sostituendo le definizioni di colore del file di input con composizioni di colori che sono specifiche delle condizioni finali di stampa (impostazioni per il dispositivo, i supporti, l'inchiostro e così via).

Le procedure seguenti illustrano come personalizzare le composizioni di colori per soddisfare le esigenze di output per le condizioni finali di stampa (dispositivo, supporti, inchiostro e così via).

È possibile definire composizioni di colori in Color Editor (Editor di colori), creando un nuovo colore e gestendo la sua utilizzo nell'ambito del lavoro o dell'intero sistema.

Per quanto riguarda questa attività, le composizioni di colori sono temporaneamente alterate dalla modifica delle composizioni di colori durante il processo di rifinitura.

Ripristinare le pagine PDF nello stato di colore originale

  1. Nel riquadro Input Files (File di input), fare clic con il pulsante destro su Print Buyers Guide.pdf e scegliere il modello di processo: Refine (Rifinitura) > Refine (Rifinitura) > 1stRef-Normz
  2. Nella finestra di dialogo Start Process (Avvia processo), fare clic su OK.
  3. Visualizzare la colonna Page Colors (Colori pagina) in Job Manager (Gestione processi). Le pagine PDF contengono nuovamente tutte le informazioni originali su colori a tinta piatta.

Visualizzare composizioni di colori in Color Editor

È possibile specificare, in base alle esigenze del laboratorio, una precisa composizione CMYK che corrisponde a un colore Pantone. In questo scenario, gli standard di conversione PANTONE utilizzati nel vostro laboratorio si basano sulla libreria predefinita Process 2000.

  1. Dal menu Tools (Strumenti), selezionare Color Editor (Editor di colori).
  2. Nella colonna Color Libraries (Librerie di colori), nell'elenco Selected Libraries (Librerie selezionate), selezionare la libreria di colori a tinta unitaPANTONE+ V3 .
  3. Nella colonna Colors (Colori), individuare i seguenti colori PANTONE e visualizzare per ciascuno la combinazione Lab.
    Notare che attualmente PANTONE fornisce a Kodak solo le librerie Lab e le combinazioni di colori Lab vengono convertite in CMYK utilizzando il profilo ICC immesso come profilo di output colore primario. Se si modifica il profilo ICC, i colori CMYK risultanti cambieranno. Per raggiungere la corrispondenza colori il più simile possibile alle specifiche PANTONE, è necessario utilizzare un profilo ICC che corrisponde maggiormente alla condizione di stampa di destinazione. Per impostazione predefinita, Prinergy utilizza il profilo GRACoL più recente per l'offset alimentato a fogli sulla carta patinata. Modificare questo profilo se la condizione di stampa è diversa.
    • PANTONE 355 C = L 52.280, a -66.880, b 33.790
    • PANTONE 703 C = L 45.370, a -53.380, b 19.220
      Nota: Se i valori del colore non appaiono sul lato destro della finestra, selezionare il colore PANTONE elencato sopra a PANTONE 355 C e selezionare di nuovo PANTONE 355 C.
  4. Chiudere Color Editor (Editor di colori).

Aggiungere una libreria di colori

  1. Dal menu Strumenti, scegliere Color Editor (Editor colori).
  2. Nella colonna Color Libraries (Librerie colori), fare clic sul pulsante Add (Aggiungi).
  3. Facoltativamente, è possibile definire colori PANTONE specifici in formato CMYK per soddisfare esigenze di produzione specifiche. Nella finestra di dialogo Add New Color Library (Aggiungi nuova libreria di colori), digitare XXColorLibrary (dove <XX> rappresenta le iniziali dell'utente). Selezionare CMYK nell'elenco Select Alternative Color Space (Seleziona spazio colore alternativo). Fare clic su OK.
  4. Accertarsi che XXColor Library sia stata aggiunta alle librerie utente nell'editor colori.
  5. Chiudere Color Editor (Editor di colori).

Selezionare la libreria dei colori in un modello di processo

  1. Nel riquadro Pages (Pagine), selezionare tutte le pagine PDF.
  2. Fate clic con il pulsante destro sulle pagine PDF selezionate e scegliete il modello di processo: Refine (Rifinitura) > Refine (Rifinitura) > 2ndRef-MapColors.
  3. Nella finestra di dialogo Start Process (Avvia processo), fare clic sul pulsante Edit Process Template (Modifica modello di processo).
  4. Aprire la sezione Spot Color Handling (Gestione tinte piatte).
  5. Nell'area Source of Color Recipes (Origine delle combinazioni colore), individuare e selezionare XXColorLibrary nella colonna Selectable (Selezionabili). Fare clic su Add (Aggiungi).
    La libreria verrà aggiunta alla colonna Selected (Selezionati) e sarà disponibile per il modello di processo 2ndRef-MapColors.
  6. Fare clic su OK.
    Nota: Dato che in questa istanza è stato utilizzato il pulsante Edit Process Template (Modifica modello di processo), l'aggiunta è temporanea.

Personalizzare le composizioni colore

  1. Nella finestra di dialogo Start Process (Avvia processo), fare clic su Color Mapping (Mappatura colore).
  2. Selezionare il colore PANTONE 355 C.
  3. Nella sezione Color Information (Informazioni sui colori), fare clic su Edit Copy (Modifica copia).
  4. Nella finestra di dialogo Select a Color Library (Seleziona una libreria di colori), selezionare XXColorLibrary da utilizzare con XX_Color_Map. Fare clic su OK.
  5. Nella finestra di dialogo Color Editor (Editor di colori) - PANTONE 355 C, modificare il valore Cyan (Ciano) in Cyan 98% (Ciano 98%) e Screen angle (Angolo di retino) in 105
  6. Fare clic su OK.
  7. Selezionare PANTONE 355 C nella finestra di dialogo Color Mappings (Mappature colore). Dall'elenco Output Selected As (Output selezionato come), selezionare Convert to Process (Converti per elaborazione).
  8. Selezionare il colore PANTONE 703 C.
  9. Nella sezione Color Information (Informazioni sui colori), fare clic su Edit Copy (Modifica copia).
  10. Nella finestra di dialogo Select a Color Library (Seleziona una libreria di colori), selezionare XXColorLibrary da utilizzare con XX_Color_Map. Fare clic su OK.
  11. Nella finestra di dialogo Color Editor (Editor di colori) - PANTONE 703 C, modificare il valore Black (Nero) in Black 25% (Nero 25 %) e Screen angle (Angolo di retino) in 45.
  12. Fare clic su OK.
  13. Dall'elenco Output Selected As (Output selezionato come), selezionare Convert to Process (Converti per elaborazione). Fare clic su OK.
  14. Nella finestra di dialogo Start Process (Avvia processo), fare clic su OK.
  15. Nel riquadro Pages (Pagine), verificare che i soli colori elencati siano CMYK e PANTONE Orange 021 C.

Rimuovere la libreria di colori

  1. Dal menu Strumenti, scegliere Color Editor (Editor colori).
  2. Nella colonna Color Libraries (Librerie di colore), selezionare la libreria di colori XXColor Library. Fare clic sul pulsante Remove (Rimuovi). Fare clic su .
  3. Chiudere Color Editor (Editor di colori).
  4. Chiudere XX_Color_Map in Job Manager (Gestione processi).
  • No labels