È possibile regolare le curve del dispositivo per correggere la risposta tonale di un dispositivo, se è cambiata.
Per una macchina da stampa flessografica discontinua, è possibile aumentare il valore Punto minimoUscita tinta per qualsiasi processo o curva di tinte piatte del dispositivo, per apportare una correzione tonale o consentire un aumento del punto minimo stampabile. Tenere presente che il valorePunto minimoUscita tinta deve essere uguale o maggiore al valore Uscita tinta minima definito nella curva del dispositivo e che il valore Punto minimoIngresso tinta non può essere modificato. Se si deve modificare il valore Punto minimoIngresso tinta, è necessario ridefinire la curva del dispositivo e ricaratterizzare la risposta colore della condizione del dispositivo.
In una condizione del dispositivo, fare clic sull'icona Curve del dispositivo.
Per visualizzare la tonalità del dispositivo, fare clic su Tonalità dispositivo. Viene visualizzata la finestra di dialogo Tonalità del dispositivo non calibrata che mostra la risposta tonale di ogni canale di colore. Mostra la tonalità del dispositivo non calibrata, rimuovendo l'effetto della curva del dispositivo, applicato durante la stampa dei grafici di misurazione e le relative regolazioni.
Se non si è soddisfatti dell'output colore in un solo canale, selezionare e regolare il canale del colore. Ad esempio, se si nota la presenza del magenta in tutti i toni, regolare il canale M.
Sotto il grafico Cambio curva, sono presenti diversi cursori che rappresentano i vari punti della gamma tonale.
Cursore
Intervallo ingresso tinta (non flessografico)
Intervallo ingresso tinta(flessografico)
Maggiormente influenzato
Influenza
Maggiormente influenzato
Influenza
Punto minimo
Non viene visualizzato
Non viene visualizzato
Dallo 0,4 al 10%
Punto minimo al 25%
Luci
10%
Dallo 0 al 25%
Dal 10% al 15%
Punto minimo al 25%
Quarti di tono
25%
Dallo 0 al 50%
25%
Punto minimo al 50%
Toni medi
50%
Dallo 0 al 100%
50%
Punto minimo al 100%
Toni scuri
75%
Dal 50 al 100%
75%
Dal 50 al 100%
Ombre
90%
Dal 75 al 100%
90%
Dal 75 al 100%
Il valore nella casella sotto a ciascun cursore rappresenta una percentuale di modifica. Il grafico appare piatto finché non vengono apportate delle regolazioni. Spostare il cursore appropriato per regolare la gamma tonale corrispondente oppure inserire la percentuale della modifica di uscita tinta nella casella sotto al cursore.
È possibile anche visualizzare o regolare direttamente la forma della curva facendo clic su Curve del dispositivo e apportando le regolazioni.
Fare clic sul canale di colori desiderato.
Effettuare le seguenti operazioni:
Per visualizzare il valore di uscita tinta, fare clic sull’icona Uscita tinta
Per visualizzare il valore modificato della tinta, fare clic sull’icona Cambio tinta
Fare clic sulla parte della curva che si desidera regolare oppure immettere il valore nella casella Ingresso tinta.
È anche possibile fare clic sul punto che si desidera regolare e fare clic sui due punti di ancoraggio su entrambi i lati del punto per restringere l’intervallo di regolazione. In tal modo la curva non verrà modificata da valori delle tinte esterni a questi punti di ancoraggio.
Trascinare il punto di regolazione verso l’alto per scurire l’output o verso il basso per schiarirlo oppure digitare un valore nella casella di controllo Uscita tinta/Cambio tinta.
È possibile che alla regolazione vengano applicati dei limiti per mantenere le curveincremento monotonico.
Per ridurre o incrementare la luminosità dell'output colore in un determinato intervallo senza modificare il colore complessivo oppure per correggere una dominante di colore in un determinato intervallo di grigio, selezionare e regolare i canali CMY.
Fare clic su CMY.
Selezionare l'intervallo delle tonalità (aree sovraesposte, quarti di tono, mezzi toni o 3/4 di tono) in cui si desidera regolare il bilanciamento dei neutri.
La patch colore visualizzata mostra l’effetto delle regolazioni.
Il colore prodotto prima della regolazione viene mostrato a sinistra. La regolazione è mostrata a destra.
Per visualizzare la patch colore in una finestra più grande, in modo da poter confrontare più agevolmente i colori, fare clic su un punto qualsiasi della patch colore.
Regolare dominante di colore la luminosità o entrambi i valori nel modo seguente:
Utilizzare il cursore della luminosità (L*) per scurire o schiarire il colore. È anche possibile inserire il valore L* direttamente nelle colonne Modifica colore.
Utilizzare il selettore dei colori (a*b*) per regolare la dominante di colore. È anche possibile inserire i valori a* e b* direttamente nelle colonne Modifica colore.
La patch colori visualizza il colore di output. Se il colore visualizzato non si allinea visivamente con il colore del foglio di prova o stampa, è possibile correggerlo nella patch colori.
Selezionare la casella di controllo Regola colori visualizzati.
Utilizzare il cursore della luminosità (L*) e il selettore dei colori (a*b*) per modificare il colore visualizzato e allinearlo con quello del foglio di prova o stampa. Questa modifica non ha alcun effetto sulle curve o sugli elementi di controllo dei colori. Consente solo di regolare il colore delle patch visualizzato.
Per ripristinare il colore predefinito visualizzato, fare clic sull’icona Ripristina.
Appena ottenuto il colore corretto, deselezionare la casella di controllo Regola colori visualizzati.
È possibile anche visualizzare o regolare direttamente la forma della curva CMY facendo clic su Curve del dispositivoe apportando le regolazioni.
Fare clic su CMY.
Effettuare le seguenti operazioni:
Per visualizzare il valore di uscita tinta, fare clic sull’icona Uscita tinta
Per visualizzare il valore modificato della tinta, fare clic sull’icona Cambio tinta
Spostare i cursori sotto al grafico per limitare l'intervallo delle regolazioni e selezionare il centro del punto di regolazione.
In tal modo la curva non verrà modificata da valori delle tinte esterni all'intervallo specificato. I punti di ancoraggio impliciti sono in corrispondenza dello 0% e del 100%.
La patch colori visualizza il colore di output. Se il colore visualizzato non si allinea visivamente con il colore del foglio di prova o stampa, è possibile correggerlo nella patch colori.
Selezionare la casella di controllo Regola colori visualizzati.
Utilizzare il cursore della luminosità (L*) e il selettore dei colori (a*b*) per modificare il colore visualizzato e allinearlo con quello del foglio di prova o stampa. Questa modifica non ha alcun effetto sulle curve o sugli elementi di controllo dei colori. Consente solo di regolare il colore delle patch visualizzato.
Per ripristinare il colore predefinito visualizzato, fare clic sull’icona Ripristina.
Appena ottenuto il colore corretto, deselezionare la casella di controllo Regola colori visualizzati.
La patch colore visualizzata mostra l’effetto delle regolazioni.
Il colore prodotto prima della regolazione viene mostrato a sinistra. La regolazione è mostrata a destra.
Per visualizzare la patch colore in una finestra più grande, in modo da poter confrontare più agevolmente i colori, fare clic su un punto qualsiasi della patch colore.
Regolare dominante di colore la luminosità o entrambi i valori nel modo seguente:
Utilizzare il cursore della luminosità (L*) per scurire o schiarire il colore. È anche possibile inserire il valore L* direttamente nelle colonne Modifica colore.
Utilizzare il selettore dei colori (a*b*) per regolare la dominante di colore. È anche possibile inserire i valori a* e b* direttamente nelle colonne Modifica colore.