Questa sezione relativa ai modelli di processo definisce il modo in cui il sistema Prinergy gestisce la conversione del colore durante l'output di pagine sfuse.
La conversione dei colori, come parte dell'output pagine sfuse, trasforma la descrizione dei colori di oggetti colorati in una pagina PDF nell'appropriato spazio colore di output finale e successivamente nello spazio colore appropriato del dispositivo di output pagine sfuse. Di conseguenza l'output pagine sfuse simula l'output finale voluto.

JTP

Selezionare il Job Ticket Processor (JTP) da utilizzare per la conversione del colore.
È possibile configurare i JTP utilizzando Prinergy Administrator.

Corrispondenza dei colori

Abbina colori in contenuto pagina

Consente a Color Matcher di convertire i colori nel contenuto della pagina utilizzando i profili ICC.

Selezionare la casella di controllo per attivare questa funzione; deselezionarla per disattivare la funzione.
Quando si attiva questa funzione, è possibile impostare l'opzione Origine presunta o Profilo DeviceLink.

Origine presunta o profilo DeviceLink

Selezionare Esattamente come applicato durante la rifinitura per utilizzare lo stesso profilo impiegato durante il processo di rifinitura. Se al file non è stata applicata la conversione dei colori durante la rifinitura oppure, se il profilo manca, viene visualizzato un messaggio di errore.
Selezionare Come definito di seguito, se non impostato nel miglioramento per utilizzare lo stesso profilo impiegato durante il processo di rifinitura se al file non è stata applicata la conversione dei colori durante la rifinitura. Se al file non è stata applicata la conversione dei colori durante la rifinitura, verrà utilizzato il profilo definito nella casella Condizioni del dispositivo di input.
Selezionare Esattamente come definito di seguito per utilizzare il profilo selezionato nella casella Condizioni del dispositivo di input.

Condizione del dispositivo di input

Disponibile quando Origine presunta o profilo DeviceLink è impostato su Come definito di seguito, se non impostato nel miglioramento o Esattamente come definito di seguito.
Dall'elenco, selezionare Sfoglia per individuare il file di profilo appropriato per l'output finale.

Rileva pagine rifinite con ColorFlow

Questa opzione consente di impostare un avviso o un output di errore se per un processo/pagina è stata assegnata un'impostazione colore ma Gestione relazioni tra i colori ColorFlow non è selezionata nel modello del processo di output. È possibile scegliere di ignorare, avvertire o non eseguire. Qualsiasi impostazione selezionata qui verrà selezionata automaticamente anche in Rileva pagine rifinite con ColorFlow nella sezione Calibrazione e retinatura>Calibrazione del modello di processo di output.

Tipo di rendering

Selezionare Colorimetrico relativo se la carta della stampa di prova è simile alla carta che verrà utilizzata durante l'output finale.
Selezionare Colorimetrico assoluto per simulare il colore della carta che verrà utilizzata durante l'output finale.
Selezionare PDF per utilizzare il tipo di resa specificato nel file quando si esegue l'output tramite il software creativo durante l'output finale.
Selezionare il tipo di resa percettiva per utilizzare il rendering che utilizza la compressione gamma e generare colori meno saturi durante l'output finale.
Selezionare Saturazione per accertarsi che i colori vengano rappresentati in modo da preservare o enfatizzare la saturazione durante l'output finale.

Mantieni nero CMYK

Conserva il nero nelle immagini e nei grafici definiti nello spazio colore CMYK o RGB. Per i motori di corrispondenza dei colori basati su ICC, le immagini e i grafici CMYK vengono trasformati da CMYK in L*a*b* e successivamente di nuovo in colore CMYK al fine di eseguire la corrispondenza colori. Nella trasformazione da CMYK (quattro componenti) in L*a*b* (tre componenti) e viceversa, nel passato sono state distrutte le informazioni sulla separazione del canale nero (K) (UCR/GCR). Se si seleziona questa casella di controllo, viene indicato al Color Matcher di conservare le informazioni sulla generazione del nero dallo spazio colore di origine. Di conseguenza, la quantità di nero rispetto a CMY nelle immagini e nei grafici rimane pressoché inalterata. Scopo di questa funzione è contribuire a mantenere lo spessore visivo di immagini e grafici.
Nota: quando si abilita questa funzione, la funzione di corrispondenza dei colori richiede un maggiore tempo di elaborazione a causa degli ulteriori calcoli che deve svolgere.

Gestione sovrastampa (Uso intensivo CPU)

(Vedere Informazioni sulla gestione sovrastampa)
Selezionare per evitare che gli oggetti sovrastampati generino forature impreviste.
Se si stanno convertendo le tinte piatte alla quadricromia per una stampa di prova o si sta effettuando la corrispondenza dei colori da uno spazio CMYK a un altro spazio CMYK per una stampa di prova, è probabile che sia necessario applicare la gestione sovrastampa, anche se è stata applicata durante la rifinitura.

Per utilizzare la gestione della sovrastampa, è necessario eseguire le seguenti azioni:

    1. Nella sezione ColorConvert, selezionare:
      • Il JTP Color Matcher
      • La casella di controllo Abbina colori in contenuto pagina
      • La casella di controllo Gestione sovrastampa 
    2. Scegliere tra la gestione di sovrastampa a retino e vettoriale nell'elenco Metodi.
      Nota: l'opzione Raster è disponibile solo quando si seleziona Ombre=256 nella sezione Rendering del modello di processo. 

Metodo

Selezionare la gestione della sovrastampa vettoriale o a retino per questo processo di output.
Selezionare Retino per eseguire l'output su stampanti di prova a tono continuo a bassa risoluzione (come la stampante di prova digitale Veris o a getto d'inchiostro Matchprint).
Nota: per usare la sovrastampa a retino, selezionare Ombre=256 nella sezione Resa del modello di processo.

Altri fattori da considerare:

Selezionare Vettore per eseguire l'output su stampanti di prova a mezzitoni (retino) (come il dispositivo Spectrum) o su stampanti di prova in tono continuo ad alta risoluzione.

Altri fattori da considerare:

Mantieni trapping

Selezionare questa casella di controllo per mantenere i trapping Kodak esistenti quando si utilizza la gestione di sovrastampa vettoriale.
Nota: quando vengono mantenuti i trapping esistenti, non è possibile rimuoverli in un'elaborazione successiva. È necessario rimuovere i trapping nel file originale. I trapping sono gestiti a colori come oggetti normali.

Gestione modalità di miscelazione estesa (utilizzare con attenzione)

Questa opzione è disponibile solo quando è selezionata la casella di controllo Gestione sovrastampa (Uso intensivo CPU). Se si seleziona questa opzione, le altre modalità di miscelazione delle trasparenze (ColorDodge, ColorBurn, Differenza, Esclusione, Più chiaro, Più scuro e Retino) verranno elaborate tramite il gestore sovrastampa (se necessario). Questa opzione deve essere utilizzata con attenzione (controllare attentamente l'output) poiché la trasparenza della corrispondenza dei colori può causare risultati imprevisti (per ulteriori informazioni, vedere la sezione Conversione dei colori delle Note di rilascio).
Nota: in Prinergy 6.0, 6.1 e 7.0, questa funzionalità è stata attivata ogni volta che è stata selezionata l'opzione Gestione sovrastampa (uso intensivo CPU). In Prinergy 7.5, è possibile decidere se attivarla o meno.

Elabora dati CEPS

Selezionare questa casella di controllo per attivare la mappatura delle tinte piatte e la corrispondenza dei colori dei dati CEPS.
Per ulteriori informazioni, vedere gli argomenti della sezione sulla conversione CEPS del modello di processo di rifinitura e della sezione sulla Normalizzazione del modello di processo di rifinitura.

Elabora segni

Selezionare questa casella di controllo quando si desidera applicare la gestione del colore al file dei segni. A seconda del tipo di segno, potrebbe essere necessario attivare Gestione sovrastampa per convertire adeguatamente il segno e applicare la trasformazione del colore necessaria.
Nota: quando si seleziona l'opzione Segni di processo, sia i segni foglio che i segni pagina vengono gestiti a colori.

Immagini a 1 bit di abbinamento colori

Selezionare questa casella di controllo per abbinare immagini a 1 bit. Questo tipo di immagini rappresenta due colori, generalmente il bianco e il nero. Il pixel può assumere il valore 0 o 1. Gli esempi sono immagini copydot.
Nota: questa funzione converte le immagini a 1 bit in immagini a 8 bit. Ciò incrementa le dimensioni delle pagine e rende più lenta la resa. Deselezionare questa casella di controllo se non si desidera abbinare i colori delle immagini a 1 bit oppure se l'attivazione della funzione riduce in modo inaccettabile le prestazioni. Ad esempio è possibile che i file copydot richiedano molto tempo per l'ottimizzazione e la resa.
Questa funzione è disponibile quando è selezionata l'opzione Abbina colori in contenuto pagina.

Mantieni colori

 Preserva bianco e nero per la grafica

Quando questa opzione è selezionata, il JTP Color Matcher ignora il bianco puro e il nero puro. Ad esempio, se un file di input dispone di una struttura di 0,0,0,100, la funzione di corrispondenza dei colori non tocca la struttura di input del nero puro (solo per i grafici). Analogamente, per il bianco puro, se un file di input dispone di una struttura CMYK di 0,0,0,0, la funzione di corrispondenza dei colori non tocca la struttura di input del bianco puro. Vengono preservate anche le seguenti strutture:

Preserva nero puro CMYK per la grafica

Quando questa opzione è selezionata, la funzione di corrispondenza dei colori ignora tutti i colori CMYK (0, 0, 0, 0...100). Le opzioni sono disponibili a prescindere dall'utilizzo o meno di ColorFlow. Le opzioni, inoltre, non sono legate all'uso di un profilo DeviceLink.

 Condizione del dispositivo

Abilita il profilo ICC per il dispositivo per la stampa di prove. Il profilo ICC caratterizza il modo in cui il dispositivo esegue la stampa.
Abilitare questa funzione selezionando un profilo nella casella Condizione dispositivo. Un profilo deve essere sempre presente perché Color Matcher ne ha bisogno per la mappatura delle tinte piatte e altre attività.

Origine composizioni colori

Estrai composizione da file

Selezionare per utilizzare le composizioni colori incorporate nel file.

Ricerca composizione nel database dei colori

Selezionare per utilizzare le librerie di colori selezionate in questo modello di processo.

Librerie colore

Dall'elenco Selezionabili, selezionare le librerie di colori in cui si desidera che Prinergy ricerchi le composizioni colore e fare clic su Aggiungi.
Disporre le librerie di colori nell'elenco Selezionati nell'ordine in cui si desidera che Prinergy effettui la ricerca. Utilizzare i pulsanti Sposta su e Sposta giù.
Nota: assicurarsi di selezionare librerie di colori con spazi di colore compatibili con il Profilo di processo di prova.
Nota: le librerie di colori con un nome che inizia con Sistema vengono visualizzate nella parte superiore dell'elenco delle librerie di colori selezionate, in qualsiasi nuovo modello di processo di rifinitura o output. 


Usa composizione da file se non è presente nel database dei colori

Selezionare questa casella di controllo per utilizzare le composizioni colore incorporate nel file se Prinergy non trova i colori nelle librerie di colori selezionate.