Page tree

Scegliere il tipo di retino, il sistema di retinatura, la forma del punto e la lineatura/frequenza del retino. Configurare altre impostazioni opzionali, come il motivo del retino e la larghezza dei punti. 

Staccato non è supportato a tutte le risoluzioni. Le risoluzioni supportate sono 300, 360, 600, 720, 1016, 1200, 1270, 1500, 1600, 2400, 2540, 3200, 4,000, 4800, 5080, 6400, 9600, 12800 (dpi)

Per configurare la retinatura in Staccato:

  1. Dall'elenco Tipo di retino, selezionare uno dei seguenti tipi di retino:
    • Staccato
    • Staccato NX
  2. Nell'elenco Sistema di retinatura, selezionare un set di motivi di retinatura.
  3. Nell'elenco Forma punto, selezionare una forma del punto.
  4. Nell'elenco Lineatura di retino, selezionare una lineatura.
  5. Nell'elenco Dimensioni funzione, selezionare una dimensione della funzione. I numeri interi (es. "10") specificano la retinatura stocastica di 2° ordine, mentre i numeri non interi (es. "20,1" o "31,1") specificano la retinatura stocastica di 1° ordine.
    Nota: L'elenco delle dimensioni delle funzioni è limitato dalla risoluzione e dalla licenza. Non si vedranno le dimensioni di Staccato a meno che non si abbia una licenza per Staccato; le dimensioni come 10 micron sono disponibili solo con risoluzioni elevate come 2400 dpi.
  6. (Facoltativo) Per riconfigurare le separazioni dei colori del retino, immettere un colore del retino, selezionare un'opzione in Angolo di retinatura (motivo) e, nell'elenco Angolo, selezionare un set di motivi del sistema di retinatura.
  7. In Gestione tinte piatte predefinite, selezionare Scorri angoli retinatura (per ogni tinta piatta successiva) o Retinatura come, quindi selezionare una separazione dei colori nell'elenco.
  8. (Facoltativo) Se è stato selezionato Staccato NX nell'elenco Tipo di retino, è possibile configurare le dimensioni dei punti di luce e ombra. Digitare un valore (in micron) per le luci e le ombre accanto a Dimensioni punto di luce/ombra.
  • No labels