Page tree

La sezione ColorConvert del modello del processo di rifinitura definisce il modo in cui Prinergy gestisce le sovrastampe e utilizza i profili ICC e le condizioni del dispositivo ColorFlow per trasformare i dati di colore dallo spazio colore di input allo spazio colore di output.

Informazioni sui profili ICC e sulla gestione dei colori

Un profilo del dispositivo ICC è una descrizione standard dello spazio colore, definita dall'ICC (International Color Consortium), che facilita la conversione dei dati di colore tra i dispositivi di acquisizione e riproduzione dei colori. Ad esempio, un profilo del dispositivo ICC che descrive un dispositivo RGB specifico, come una fotocamera digitale, fornisce una mappatura delle coordinate di colore rosso, verde e blu della fotocamera con le coordinate L*a*b* indipendenti dal dispositivo, dette spazio colore CIELAB.

La conversione del colore mediante i profili ICC utilizza in genere due profili di dispositivi. Il profilo di origine rappresenta l'origine dei dati di colore, o il dispositivo di riproduzione inizialmente previsto. Il profilo di destinazione rappresenta un dispositivo di riproduzione (alternativo) selezionato per l'output. I dati di colore vengono convertiti utilizzando entrambi i profili e un tipo di rendering che definisce il modo in cui le coordinate dei colori di origine vengono mappate alle coordinate dei colori di destinazione.

Un'alternativa consiste nell'utilizzare un profilo ICC DeviceLink per la conversione dallo spazio colore di origine a quello di destinazione. Un DeviceLink incapsula le parti rilevanti dei profili di origine e di destinazione e il tipo di rendering. I DeviceLink offrono alcuni vantaggi in termini di velocità di elaborazione e riduzione del consumo di inchiostro nero nelle conversioni CMYK-CMYK.

Prinergy memorizza i profili ICC in C:\Prinergy\CreoAraxi\data\ICCProfiles. Questi profili vengono solitamente utilizzati per la conversione dei colori senza ColorFlow in fase di rifinitura. ColorFlow memorizza i profili ICC e mantiene la loro relazione con i dati di misurazione della risposta del colore e altri oggetti di controllo del colore.

Per i nuovi modelli del processo di rifinitura, il comportamento predefinito è la conversione di grafica e immagini RGB in CMYK. Il profilo di origine predefinito è Monitor\Adobe RGB 1998.icm; il profilo di destinazione predefinito è GRACoL2013_CRPC6.icc, uno standard ISO attuale per la stampa offset su fogli di carta patinata; il tipo di rendering predefinito è Percettivo.

È necessario modificare il profilo Output colore primario in un profilo che rappresenta meglio la condizione di stampa di destinazione. Prinergy fornisce una varietà di profili standard per un'ampia gamma di condizioni di stampa, ma è consigliabile utilizzare ColorFlow Pro Workflow Edition per caratterizzare la condizione di stampa specifica e creare un profilo ICC che rappresenti esattamente la condizione di stampa e consenta di ottenere la conversione più accurata di tinte piatte, immagini e grafica per la riproduzione sul dispositivo di stampa.

Per ulteriori informazioni, vedere l'argomento Using ColorFlow software nel capitolo Colore.

JTP

Selezionare il JTP (Job Ticket Processor) da utilizzare per la conversione dei colori. Per convertire i colori, utilizzare il JTP Color Matcher.
Nota: È possibile configurare i JTP in Prinergy Administrator.

Conversione sovrastampa

Selezionare l'opzione per eseguire la conversione automatica delle sovrastampe.

Imposta colori CMYK su mascheratura

Selezionare questa casella di controllo per ignorare l'impostazione di sovrastampa nel file di input e forzare la mascheratura dei colori CMYK. Di conseguenza, l'ordine di stampa dei colori determina la mascheratura delle selezioni, incluse le tinte piatte.

Imposta Tinte piatte su

Selezionare questa casella di controllo per ignorare l'impostazione di sovrastampa nel file di input e forzare la mascheratura o la sovrastampa delle tinte piatte. Selezionare quindi una delle seguenti due opzioni:

  • Sovrastampa: tutte le tinte piatte di un documento vengono impostate sulla sovrastampa. Le tinte piatte non mascherano gli altri colori.
  • Mascheratura: tutte le tinte piatte di un documento vengono impostate sulla mascheratura. L'ordine di stampa dei colori influisce sulla separazione mascherata.

Imposta nero su sovrastampa quando il nero è ___% o superiore

Selezionare questa casella di controllo per sovrastampare gli oggetti neri puri (K=1-100% e CMY=0%) quando la tinta nera è maggiore o uguale al valore specificato nella casella adiacente. Ad esempio, se un file di input contiene un oggetto nero con il 75% di nero e si è digitato 70% nella casella adiacente, tale oggetto verrà sovrastampato da Prinergy.

Imposta nero composito su sovrastampa

Nota: La casella di controllo Imposta nero composito su sovrastampa è disponibile solo quando viene utilizzato il JTP Color Matcher.
Selezionare questa casella di controllo per sovrastampare tutti gli oggetti neri intensi (con tinta K=100% e almeno uno dei valori C, M e Y con tinta maggiore di 0%). Se la casella di controllo Imposta nero composito su sovrastampa è selezionata, la casella di controllo Imposta nero su sovrastampa viene selezionata automaticamente.
Nota: La sovrastampa del nero intenso può determinare un'elevata copertura dell'inchiostro in alcune aree, a seconda della percentuale di tinta nei canali C, M e Y.

Imposta sovrastampa bianco CMYK su mascheratura

Selezionare questa casella di controllo per mascherare tutti gli oggetti bianchi.
Il bianco è considerato bianco quando il nero (K) è inferiore a 0,9%, ovvero C=0%, M=0%, Y=0% e K<0,9%.
A volte un grafico definisce inavvertitamente il bianco (che è in realtà l'assenza di inchiostro) per la sovrastampa, rendendo invisibili gli oggetti bianchi quando il file viene elaborato dal RIP. Perché il bianco sia visibile, deve essere mascherato.
Se si desidera che tutti gli oggetti bianchi vengano sovrastampati, deselezionare la casella di controllo Imposta sovrastampa bianco CMYK su mascheratura.

Attiva sovrastampa in grigio

Nota: La casella di controllo Attiva sovrastampa in grigio è disponibile solo quando viene utilizzato il JTP Color Matcher.
La casella di controllo Attiva sovrastampa in grigio influisce sugli oggetti in scala di grigi impostati per la sovrastampa. Il JTP Color Matcher rappresenta la modalità di sovrastampa degli oggetti in scala di grigi in modo che il RIP possa elaborarli. Per impostazione predefinita, la casella di controllo è selezionata.
Quando la casella di controllo Attiva sovrastampa in grigio è deselezionata, il JTP Color Matcher non influisce sulla sovrastampa degli oggetti in scala di grigi. Questo determina un comportamento di mascheratura per gli oggetti CMYK al di sotto dell'oggetto in scala di grigi e potrebbe essere il comportamento preferito in alcune situazioni.
Nota: È possibile visualizzare la modalità di sovrastampa nel software Enfocus PitStop e visualizzare i risultati nel software Virtual Proofing System o nel software Acrobat.

Cambia la modalità di sovrastampa

Selezionare questa casella di controllo per convertire la modalità di sovrastampa da OPM 0 a OPM 1.
Quando un oggetto viene sovrastampato con OPM 0, i canali senza dati vengono dipinti con una tinta pari a zero. Ad esempio, i canali zero in un oggetto CMYK 100,0,0,0 mascherano i canali di un oggetto CMYK 0,100,100,100. I canali dell'oggetto CMYK 0,100,100,100 sovrastampano solo un oggetto con tinte piatte.
Quando un oggetto viene sovrastampato con OPM 1, i canali privi di dati non vengono dipinti del tutto, facendo sì che gli oggetti di sfondo che vengono dipinti in quel canale vengano visualizzati attraverso il canale. Ad esempio, i canali zero in un oggetto CMYK 100,0,0,0 sovrastampano i canali di un oggetto CMYK 0,100,100,100.
Per ulteriori informazioni su OPM, consultare una guida di riferimento a PostScript o PDF.

Considera grigio puro RGB come grigio

Selezionare questa casella di controllo per convertire il colore RGB grigio puro in un colore di quadricromia solo nero. RGB grigio puro è definito come qualsiasi grigio creato da valori uguali di rosso, verde e blu, ad esempio R=23, G=23, B=23.

Considera ombreggiatura come

Utilizzare questa opzione per le ombreggiature corrispondenti ai colori. Per impostazione predefinita, questa opzione è impostata su Immagine, poiché in genere Prinergy tratta gli oggetti ombreggiati come immagini. Quando un file di input non definisce un profilo di origine per l'ombreggiatura, Prinergy utilizza il profilo di origine dell'immagine.

Selezionare Grafica per le pagine PDF con ombreggiatura e sfumature simili, quando si desidera che ombreggiatura e sfumature appaiano uguali dopo la corrispondenza dei colori.

Elabora dati CEPS

Selezionare questa casella di controllo per specificare la mappatura delle tinte piatte e la corrispondenza dei colori dei dati CEPS.
Per ulteriori informazioni, vedere gli argomenti CEPS Conversion section of the Refine process template e la sezione Normalizza del modello del processo di rifinitura.

Immagini a 1 bit di abbinamento colori

Selezionare questa casella di controllo per abbinare immagini a 1 bit. Le immagini a 1 bit sono immagini che rappresentano due tonalità, generalmente il bianco e il nero. Il pixel può assumere il valore 0 o 1. Gli esempi sono immagini copydot.
Nota: Quando è selezionata, la casella di controllo converte le immagini a 1 bit in immagini a 8 bit. La conversione aumenta le dimensioni delle pagine e rende più lento il rendering. Deselezionare questa casella di controllo se non si desidera la corrispondenza dei colori delle immagini a 1 bit oppure se l'attivazione della funzione riduce in modo inaccettabile le prestazioni. Ad esempio, è possibile che la rifinitura e il rendering dei file copydot richiedano molto tempo.
Questa casella di controllo è disponibile quando è selezionata l'opzione Abbina colori in contenuto pagina.

Gestione sovrastampa

Gestione sovrastampa (Uso intensivo CPU)

Selezionare questa casella di controllo per utilizzare la gestione della sovrastampa vettoriale, che impedisce agli oggetti sovrastampati di generare mascherature non previste, inclusi gli oggetti stampati su un supporto lucido.
Applicare la gestione della sovrastampa vettoriale se si convertono le tinte piatte in colori di quadricromia o se si esegue la corrispondenza dei colori da uno spazio colore CMYK a un altro spazio colore CMYK. La gestione dei colori senza tinte piatte di Kodak comporta la conversione della maggior parte delle tinte piatte in colori di quadricromia.
Nota: L'applicazione della gestione della sovrastampa vettoriale richiede un uso intensivo della CPU. Il computer potrebbe rallentare notevolmente.
Nota: Tale funzione non elimina tutte le sovrastampe. Ad esempio, negli oggetti in cui la sovrastampa non ha effetto sull'output, questi oggetti sono ancora considerati sovrastampe. Ad esempio, se si imposta il nero per la sovrastampa di altri oggetti ma non viene posto alcun oggetto nero sopra un altro oggetto, l'oggetto nero viene ancora considerato un oggetto sovrastampato dopo la gestione della sovrastampa.

Risoluzione output finale

Immettere la risoluzione adatta per il dispositivo di uscita previsto.
L'impostazione predefinita è 2400 dpi.

Mantieni trapping

Selezionare questa casella di controllo per mantenere i trapping Kodak esistenti quando si utilizza la gestione di sovrastampa vettoriale.
Nota: Quando vengono mantenuti i trapping esistenti, non è possibile rimuoverli in un'elaborazione successiva. È necessario rimuovere i trapping nel file originale. I trapping sono gestiti a colori come oggetti normali.

Gestione modalità di miscelazione estesa (utilizzare con attenzione)

Questa opzione è disponibile solo quando è selezionata la casella di controllo Gestione sovrastampa (Uso intensivo CPU). Se si seleziona questa opzione, le altre modalità di miscelazione delle trasparenze (ColorDodge, ColorBurn, Differenza, Esclusione, Più chiaro, Più scuro e Retino) verranno elaborate tramite il gestore sovrastampa (se necessario). Questa opzione deve essere utilizzata con cautela (controllare attentamente l'output) poiché la trasparenza della corrispondenza dei colori può causare risultati imprevisti (per ulteriori informazioni, vedere la sezione Conversione dei colori delle Note di rilascio).

Nota: In Prinergy 6.0, 6.1 e 7.0, questa funzionalità è stata attivata ogni volta che è stata selezionata l'opzione Gestione sovrastampa (uso intensivo CPU). In Prinergy 7.5, è possibile decidere se attivarla o meno.

Corrispondenza dei colori

Il JTP Color Matcher si occupa della gestione dei colori in Prinergy. Esegue le seguenti funzioni:

  • Conversione di grafica e immagini RGB
  • Corrispondenza dei colori da CMYK a CMYK

Prinergy viene fornito con profili ICC RGB e CMYK standard per la conversione di grafica e immagini RGB e in CMYK quando non vengono forniti altri profili. 

Per la corrispondenza dei colori da CMYK a CMYK, il JTP Color Matcher utilizza i profili ICC per trasformare lo spazio colore degli oggetti CMYK nel file PDF in uno spazio colore adatto alla condizione di stampa di output desiderata.

Quando si seleziona la corrispondenza dei colori durante il processo di rifinitura, i dati dei colori vengono abbinati a un colore di output primario, che serve da destinazione delle conversioni dei colori. Il colore di output primario in genere rappresenta una condizione di stampa stabilita su uno specifico dispositivo di output o una specifica di stampa industriale.

È necessario modificare il profilo Output colore primario in un profilo che rappresenta meglio la condizione di stampa di destinazione. Prinergy fornisce una varietà di profili standard per un'ampia gamma di condizioni di stampa, ma è consigliabile utilizzare ColorFlow Pro Workflow per caratterizzare la condizione di stampa specifica e creare un profilo ICC che rappresenti esattamente la condizione di stampa e consenta di ottenere la conversione più accurata di tinte piatte, immagini e grafica per la riproduzione sul dispositivo di stampa.

Abilita ColorFlow

Selezionare questa casella di controllo per utilizzare ColorFlow, che fornisce la gestione delle relazioni tra i colori per unificare tutti gli elementi di controllo dei colori (ad esempio profili ICC e curve) nonché gestire la relazione tra questi e le condizioni di stampa del dispositivo. Quando si seleziona Abilita ColorFlow, diventano disponibili gli elenchi adiacenti Istantanea e Configurazione colori.

Istantanea

Un'istantanea ColorFlow è in grado di acquisire lo stato dell'intero database dei colori, rendendone disponibili gli elementi nel flusso di lavoro e fornendo così un comodo strumento di backup. La funzione Istantanea consente di isolare la sperimentazione, le regolazioni e i test in ColorFlow dall'elaborazione di rifinitura per la produzione di Prinergy. In qualsiasi momento, è possibile tornare allo stato di un'istantanea precedente nel software ColorFlow. Se si ripristina un'istantanea precedente, ColorFlow elimina tutte le modifiche apportate al database dei colori dopo l'acquisizione dell'istantanea.

Quando il lavoro in ColorFlow è stato completato a un certo livello e si è soddisfatti degli elementi nelle configurazioni dei colori, l'istantanea può essere contrassegnata come approvata. Per i job di produzione si consiglia la rifinitura per mezzo dell'istantanea approvata. La selezione predefinita di Istantanea per i nuovi modelli di processo è Approvata. È possibile mantenere una sola istantanea per volta nello stato approvato.

Questo elenco è disponibile solo se è selezionata l'opzione Abilita ColorFlow.

Impostazione colore

Una configurazione di colori è una raccolta di condizioni del dispositivo e di elementi di controllo dei colori (curve, profili del dispositivo e profili DeviceLink) necessari per elaborare i dati di colore in modo coerente sui vari dispositivi di acquisizione e riproduzione del colore.

Questo elenco visualizza i nomi di tutte le configurazioni dei colori nell'istantanea selezionata e per la quale è selezionato Mostra in Prinergy in ColorFlow. Nella parte superiore dell'elenco vi sono le voci Configurazione colori job e Seleziona per tipo di output PDF/X.


Se si seleziona una configurazione dei colori specifica, tale configurazione fornisce i profili ICC per la conversione dei dati sul colore. Se si seleziona Configurazione colori job, i profili ICC sono forniti dalla configurazione dei colori selezionata nell'elenco Configurazione colori job della finestra di dialogo Modifica attributi job.

Se si seleziona l'opzione Seleziona per tipo di output PDF/X, i profili ICC sono forniti dalla configurazione dei colori il cui profilo PCO corrisponde al profilo del tipo di output PDF/X del file PDF. 

Nota: Se si rifiniscono più file PDF/X con diversi tipi di output, viene selezionata una configurazione dei colori diversa per ciascun file.

AVVISO: Se si seleziona Configurazione colori job e la selezione per Configurazione colori job è Nessuno, il processo di rifinitura non sarà eseguito correttamente.

AVVISO: Se si seleziona Seleziona per tipo di output PDF/X, il processo di rifinitura non sarà eseguito correttamente nei seguenti casi:

    • Uno o più file da rifinire non sono file PDF/X con un profilo ICC del tipo di output incorporato
    • Nessuna configurazione dei colori in ColorFlow, con l'impostazione Mostra in Prinergy selezionata, dispone di un profilo PCO corrispondente al profilo incorporato del tipo di output PDF/X

Questo elenco è disponibile solo se è selezionata l'opzione Abilita ColorFlow.

Mostra solo configurazioni colore per il tipo di output PDF/X

Quando questa casella di controllo è selezionata, l'elenco Configurazione colori visualizza solo i nomi delle configurazioni il cui PCO è un tipo di output PDF/X.

Preserva bianco e nero per la grafica

Quando questa opzione è selezionata, il JTP Color Matcher ignora il bianco puro e il nero puro. Ad esempio, se un file di input dispone di una struttura di 0,0,0,100, la funzione di corrispondenza dei colori non tocca la struttura di input del nero puro (solo per i grafici). Analogamente, per il bianco puro, se un file di input dispone di una struttura CMYK di 0,0,0,0, la funzione di corrispondenza dei colori non tocca la struttura di input del bianco puro. Vengono preservate anche le seguenti strutture:

  • RGB 255,255,255
  • RGB 0,0,0
  • Grigio 255
  • Grigio 0

Preserva nero puro CMYK per la grafica

Quando questa opzione è selezionata, la funzione di corrispondenza dei colori ignora tutti i colori CMYK (0, 0, 0, 0...100). Le opzioni sono disponibili a prescindere dall'utilizzo o meno di ColorFlow. Le opzioni, inoltre, non sono legate all'uso di un profilo DeviceLink.

Contenuto contrassegnato

Questa sezione controlla il modo in cui il JTP Color Matcher elabora i contenuti contrassegnati con un profilo ICC integrato. È possibile scegliere tra due modalità di elaborazione per ciascuno dei quattro tipi di elemento: Immagini CMYK, Grafica CMYK, Immagini RGB e Grafica RGB. Il termine "immagini" si riferisce ai dati di immagine raster, il termine "grafica" si riferisce ai dati vettoriali.

    • Converti utilizzando i profili integrati e il profilo Output colore primario: utilizza i profili incorporati, lavorando insieme al profilo Output colore primario, per convertire i dati sul colore. Il tipo di rendering utilizzato per la conversione corrisponde alla selezione di Tipo di rendering per Immagini in CMYK o Colori calibrati RGB.
    • Converti utilizzando le conversioni di input ColorFlow corrispondenti ai profili integrati: consente di cercare la configurazione dei colori per un input colore il cui profilo del dispositivo ICC corrisponde al profilo incorporato. Se viene trovata una corrispondenza, il contenuto viene elaborato utilizzando la conversione DeviceLink o a coppia di profili definita in ColorFlow. In caso contrario, il contenuto viene elaborato utilizzando il profilo incorporato e il profilo Output colore primario, come nella selezione precedente.
    • Rimuovi profili incorporati ed elabora come contenuti non contrassegnati: rimuove i profili incorporati per il tipo di contenuto, consentendo di assegnare profili diversi o di lasciare i dati sul colore non convertiti. Il contenuto viene elaborato in base alle impostazioni Contenuto non contrassegnato per lo stesso tipo di contenuto.

Queste selezioni non hanno effetto sulle pagine PDF che non hanno profili ICC incorporati.

Contenuto non contrassegnato

Questa sezione controlla il modo in cui il JTP Color Matcher elabora i contenuti che non sono contrassegnati con un profilo ICC integrato. È possibile controllare l'elaborazione per ciascuno dei quattro tipi di elemento: Immagini CMYK, Grafica CMYK, Immagini RGB e Grafica RGB. Il termine "immagini" si riferisce ai dati di immagine raster, il termine "grafica" si riferisce ai dati vettoriali.

Questa sezione controlla anche l'elaborazione del contenuto contrassegnato, se per lo stesso tipo di contenuto è selezionata l'opzione Rimuovi profili incorporati ed elabora come contenuti non contrassegnati.

    • Converti: quando questa opzione è selezionata, i dati sul colore vengono convertiti utilizzando il profilo ICC Condizione dispositivo di input. Quando questa opzione è deselezionata, i dati sul colore non vengono convertiti.
    • Condizione dispositivo di input: se è selezionata l'opzione Abilita ColorFlow, questo controllo per Immagini CMYK e Grafica CMYK fornisce un elenco di selezione di tutte le condizioni del dispositivo di input a colori CMYK nell'istantanea e nella configurazione dei colori selezionate. Per Immagini RGB e Grafica RGB, fornisce un elenco di selezione di tutte le condizioni del dispositivo di input a colori RGB nell'istantanea e nella configurazione dei colori selezionate. 
      Se la selezione di Configurazione colori è Configurazione colori job, gli elenchi di selezione contengono tutte le condizioni del dispositivo di input a colori CMYK e RGB che compaiono in qualsiasi configurazione dei colori dell'istantanea selezionata. Questo potrebbe causare un errore del processo di rifinitura se una condizione del dispositivo selezionata non viene visualizzata come input di colore nella configurazione dei colori del job. 
      Se la condizione del dispositivo selezionata è un input di colore della configurazione dei colori del job, o se viene selezionata una configurazione dei colori specifica, il JTP Color Matcher converte i dati sul colore utilizzando i profili ICC e il tipo di rendering fornito da ColorFlow. La fornitura di questi oggetti di conversione del colore è controllata anche dalla selezione Versione di input
      Se l'opzione Abilita ColorFlow è deselezionata, questo controllo consente di selezionare un profilo ICC per ogni tipo di contenuto dal file system. 
      Se il profilo ICC selezionato è un profilo del dispositivo ICC, il JTP Color Matcher utilizza il profilo del dispositivo ICC selezionato, lavorando insieme al profilo Output colore primario per convertire i dati di colore. Il tipo di rendering utilizzato per la conversione corrisponde alla selezione di Tipo di rendering per Immagini in CMYK o Colori calibrati RGB
      Se il profilo ICC selezionato è un profilo ICC DeviceLink, il JTP Color Matcher utilizza il profilo ICC DeviceLink selezionato per convertire i dati sul colore. Le impostazioni Output colore primario e Tipo di rendering non hanno alcun effetto sulla conversione. 
      Questo controllo non è disponibile se l'opzione Converti è deselezionata per lo stesso tipo di contenuto.
    • Versione input: una versione di input è un'istanza di un profilo ICC DeviceLink ColorFlow o di una coppia di profili del dispositivo ICC e di un tipo di rendering, utilizzati per convertire i dati sul colore. 
      ColorFlow può fornire varie versioni di input per una determinata selezione di Condizione dispositivo di input per raggiungere diversi obiettivi di conversione del colore. Ogni versione di input ha un nome. Quando si seleziona una specifica configurazione dei colori, l'elenco Versione di input contiene tutte le versioni di input per la condizione del dispositivo nell'istantanea e nella configurazione dei colori selezionate, con in più Predefinito in cima all'elenco. La versione di input predefinita è determinata in ColorFlow ed è indicata nel nome visualizzato nell'elenco. Quando si seleziona Configurazione colori job, per la conversione dei colori di rifinitura è disponibile solo la versione di input Predefinito
      Questo controllo non è disponibile se l'opzione Converti è deselezionata per lo stesso tipo di contenuto o se l'opzione Abilita ColorFlow è deselezionata.

Colore output primario

Specificare il profilo ICC che gli oggetti da sottoporre a corrispondenza del colore utilizzeranno per l'output finale.
È necessario specificare un profilo ICC in questa casella, indipendentemente dal fatto che si stia eseguendo la conversione del colore di oggetti Immagine o Grafica.

Note:

    • Questa casella si trova nella sezione ColorConvert e nella sezione Gestione tinte piatte del modello del processo di rifinitura. La modifica della voce in una sezione modifica la voce nell'altra sezione.
    • Nella sezione ColorConvert, la casella Output colore primario non è disponibile quando è selezionata la casella di controllo Abilita ColorFlow. In questo caso, il profilo ICC viene fornito automaticamente da ColorFlow.

Preferire tipi di uscita incorporati per Output colore primario

Se il file di input contiene un tipo di output e si desidera utilizzare il profilo colore specificato nel tipo di output, selezionare la casella di controllo Preferire tipi di uscita incorporati per Output colore primario.

Se si desidera mantenere il tipo di output nella sottopagina PDF, assicurarsi di selezionare il profilo Destinazione ColorConvert e Mappatura tinte piatte nella sezione Normalizza del modello del processo di rifinitura

Mantieni nero CMYK in

Selezionare questa casella di controllo per mantenere il nero nelle immagini e nella grafica definiti nello spazio colore CMYK.
Per i motori di corrispondenza del colore basati su ICC, le immagini e la grafica CMYK vengono trasformate da CMYK a L*a*b* e di nuovo in CMYK, in modo che Prinergy possa eseguire la corrispondenza dei colori. Durante la trasformazione da CMYK (quattro componenti) a CIE L*a*b* (tre componenti) e viceversa, in passato le informazioni sulla separazione del canale nero (K) (UCR/GCR) venivano distrutte. Selezionando questa casella di controllo si indica al JTP Color Matcher di preservare il più possibile le informazioni del canale nero. Di conseguenza, la quantità di nero rispetto a CMY nelle immagini e nella grafica rimane pressoché inalterata. Questa procedura consente di ridurre il consumo di inchiostro.

Note:

    • Quando si seleziona questa casella di controllo, il JTP Color Matcher richiede un tempo di elaborazione superiore a causa degli ulteriori calcoli che deve svolgere.
    • Quando viene specificato ColorFlow, le opzioni Mantieni nero CMYK in non sono disponibili, poiché tutti i parametri di generazione del nero vengono specificati durante la creazione dei profili DeviceLink.

Immagini CMYK

Selezionare questa casella di controllo per preservare le informazioni del canale nero quando le immagini CMYK vengono trasformate da CMYK a L*a*b* e di nuovo in CMYK.

Grafica CMYK

Selezionare questa casella di controllo per preservare le informazioni del canale nero quando la grafica CMYK viene trasformata da CMYK a L*a*b* e di nuovo in CMYK.

Tipo di rendering

Selezionare un tipo di rendering colorimetrico per i tipi di oggetto selezionati:

  • Nella sezione Immagini in:, selezionare CMYK, RGB o Colori calibrati
  • Nella sezione Grafica in:, selezionare CMYK, RGB o Colori calibrati

Selezionare Relativo per disattivare la compressione della gamma e mantenere la saturazione del colore per i tipi di oggetto selezionati.
Selezionare Percettivo per utilizzare la compressione della gamma e produrre meno colori saturi per i tipi di oggetto selezionati.
Selezionare Da PDF per utilizzare il tipo di rendering specificato nel file quando viene generato dal software di creazione per i tipi di oggetto selezionati.
Selezionare Assoluto per rappresentare i colori solo con la sorgente luminosa per i tipi di oggetto selezionati. Non viene effettuata alcuna correzione per il punto bianco del supporto di output. Ad esempio, il punto bianco di un supporto di output potrebbe essere il colore della carta senza segni di stampa.
Selezionare Saturazione per rappresentare i colori in modo da mantenere o enfatizzare la saturazione per i tipi di oggetto selezionati.
Nota: I colori calibrati sono descritti in uno spazio colore indipendente dal dispositivo, ad esempio lo spazio colore basato su ICC, CalGray o CalRGB. Per il rendering colorimetrico dei colori calibrati, non selezionare la casella di controllo Sovrascrivi profili incorporati.

Ripristina impostazioni predefinite

Selezionare l'opzione per ripristinare i valori predefiniti di tutte le opzioni.

  • No labels