Selezionare le diverse viste aggiornate dinamicamente quando si lavora sulle pagine di un processo, su cicli di stampa o su gruppi di prodotti, con uno spazio di lavoro interattivo che supporta riquadri di elenchi in ciascuna vista.
- Nella vista Pagine, impostare gli elenchi esecuzioni dei prodotti con pagine vuote, segnaposto o PDF; visualizzare in anteprima le singole pagine e i dettagli delle pagine; regolare i riquadri di rifilo; riposizionare, ridimensionare o ruotare i contenuti PDF.
- Nella vista Cicli di stampa, creare e modificare interattivamente, quindi visualizzare l'anteprima di un qualsiasi numero di cicli di stampa alimentati a foglio o a fogli continui multipli per inserire le pagine del processo. È possibile gestire lo stock, i supporti, i segni e il layout per ciascun foglio o ciascuna bobina.
- Nella vista Gruppo specificare il tipo di prodotto per un processo del cliente, che può includere più prodotti e parti, nonché stili di rilegatura misti. È possibile pianificare interattivamente il gruppo di rilegature di ciascuna parte e sezione dei prodotti, quindi generare automaticamente i cicli di stampa in base ai dettagli pianificati.
Utilizzo delle viste
Sulle modalità di utilizzo delle viste possono influire fattori quali i tipi di processi, i requisiti e la complessità dei prodotti, il numero di risorse umane che lavorano sui processi, il set di funzioni supportato dalla licenza software in uso e le preferenze personali.
Di seguito vengono indicate alcune possibilità:
- È possibile che si desideri utilizzare la vista Pagine per raccogliere i file di input o definire i segnaposto di file e impostare l'elenco esecuzioni, quindi passare alla vista Cicli di stampa per generare i layout di ciclo di stampa.
- Per processi compilati o per processi di base con un unico prodotto o parte, è possibile che si desideri operare interamente nella vista Cicli di stampa.
- Per l'impostazione avanzata di cicli di stampa compilati, è possibile che si desideri utilizzare la funzione AutoGang disponibile nella vista Cicli di stampa.
- I processi per pubblicazioni complesse possono essere eseguiti in fasi.
Ad esempio, un addetto alla pianificazione, un rappresentante del servizio di assistenza clienti o un operatore di prestampa esperto può avviare un processo specificando il tipo di prodotto nella vista Gruppo. Il processo può essere completato da un operatore di prestampa che crea i layout e stampa i cicli di stampa. - In un flusso di lavoro basato su JDF, utilizzare la vista Gruppo per specificare le informazioni non ricevute mediante JDF, quindi verificare i layout di ciclo di stampa generati automaticamente nella vista Cicli di stampa.
Strumenti dell'interfaccia utente
- Funzionalità di trascinamento per il posizionamento e lo spostamento di elementi
- Barre degli strumenti e tasti di scelta rapida per la maggior parte delle operazioni
- Menu contestuali (pulsante destro del mouse) per la gestione delle risorse
- Icone a forma di triangolo per l'espansione o la riduzione dei riquadri
- Divisori regolabili per il ridimensionamento dei riquadri
- Accesso immediato alle proprietà degli elementi selezionati nello spazio di lavoro
- Aggiornamento dinamico di tutte le aree quando vengono apportate modifiche in qualsiasi area
- Menu e finestre di dialogo per operazioni eseguite con minore frequenza
- Menu ? contenente informazioni per l'utente e filmati dimostrativi
- Righelli orizzontali e verticali e guide nella vista Pagine e Ciclo di stampa utili per stabilire dove posizionare il contenuto, allineare gli oggetti e utilizzare funzionalità di misurazione dettagliate
Aree dell'interfaccia utente
I riquadri dell'interfaccia utente sono raggruppati per funzioni generali nell'area sinistra, centrale e destra della finestra:
- Il lato sinistro della finestra contiene gli elenchi delle risorse del processo che possono essere utilizzate per selezionare gli elementi per la creazione di un processo.
- L'area centrale è quella principalmente utilizzata per creare i processi.
- L'area destra consente di avere un controllo più diretto degli elementi del processo selezionato.
Tutte le informazioni vengono aggiornate in modo dinamico man mano che si apportano modifiche nelle varie aree.
Codice regionale | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Codice regionale | Nome | Descrizione |
1 | Prodotti | Utilizzare il riquadro Prodotti per visualizzare e gestire la struttura dei processi. |
2 | File | Nell'elenco File, è possibile aggiungere i file di input PDF del cliente, creare file segnaposto e selezionare pagine di file da aggiungere a un elenco esecuzioni o a un layout di ciclo di stampa. |
3 | Risorse | Utilizzare il riquadro Risorse per selezionare e gestire le risorse per la gestione dei cicli di stampa.
|
4 | Schede di visualizzazione | Selezionare le diverse visualizzazioni degli aspetti principali di un processo
|
5 | Workspace | È possibile rivedere, ridisporre e modificare le voci nello spazio di lavoro per aggiornare dinamicamente le loro proprietà.
Per specificare quali dettagli devono essere visualizzati, è possibile utilizzare gli strumenti di visualizzazione e le opzioni dei menu. |
6 | Elenchi di riepilogo | In ciascuna visualizzazione, è possibile gestire un elenco di tutte le voci del processo applicabili. Ad esempio è possibile disporre righe e colonne, modificare l'ordine e la larghezza delle colonne ed espandere o comprimere le righe. |
7 | Proprietà | Utilizzare il riquadro Proprietà per visualizzare e modificare le impostazioni degli elementi del processo selezionati. Tutti i riquadri ed elenchi applicabili vengono aggiornati automaticamente con le modifiche. |