È possibile utilizzare i rapporti per analizzare un dispositivo in una condizione del dispositivo, confrontare un dispositivo con una destinazione o fornire informazioni per la risoluzione di potenziali problemi. Di seguito vengono elencati i rapporti disponibili:
Rapporti di caratterizzazione di stampa
I rapporti di caratterizzazione di stampa risultano utili per documentare lo stato di un dispositivo in una condizione del dispositivo per riferimento futuro o per determinare se un dispositivo è in uno stato ottimale. Forniscono quanto segue:
- Informazioni su un dispositivo sulla base dei dati di misurazione.
- I rapporti di caratterizzazione di stampa contengono informazioni sulle metriche chiave di una condizione di stampa quando non vengono applicate calibrazioni, anche se è stata utilizzata una curva di calibrazione per eseguire l'output dei dati di misurazione
- L'effetto di una curva di calibrazione su un dispositivo controllato da curve
Rapporti di confronto
I rapporti di confronto risultano utili per identificare problemi con le combinazioni di colori o per determinare la precisione della riproduzione di un colore. È inoltre possibile utilizzare i rapporti di confronto per analizzare nuovi stock, inchiostri o altre variabili. Forniscono le seguenti informazioni:
- Illustrano le differenze tra un dispositivo e una destinazione selezionata
- Set di dati di riferimento provenienti da caratteristiche tecniche del settore, tra cui FOGRA, GRACoL, SWOP, IFRA e PSR Gravure
- Dati di riferimento per le curve ISO 12647-2 per i confronti TVI
Quando si confronta una calibrazione a una curva ISO TVI, è possibile utilizzare una curva ISO TVI singola per CMYK oppure utilizzare un'unica curva ISO TVI per CMY e per la curva ISO TVI successiva più elevata relativa al nero (K). Ad esempio, nell’elenco Confronta con, se si seleziona Curva ISO TVI A, questa opzione verrà utilizzata per CMY e K. Se si seleziona Curva ISO TVI A e B, la Curva TVI ISO A verrà utilizzata per CMY e la Curva TVI ISO B verrà utilizzata per K.
Rapporti di verifica
I rapporti di verifica includono il confronto tra la risposta prevista alla destinazione (rapporto PCO) o al PCO (rapporto SCO). È possibile usare i rapporti di verifica per verificare se la risposta colore di un PCO o SCO corrisponda alla destinazione. È possibile anche usare i rapporti di verifica per verificare se la risposta colore dell’output calibrato per una curva di calibrazione per la stampa corrisponda alla destinazione.