Page tree

Quando si genera un DeviceLink per un determinato tipo di dispositivo, ad esempio una macchina da stampa offset o una stampante di prove a getto d’inchiostro, ColorFlow fornisce un metodo DeviceLink predefinito e altre impostazioni per trasformare i valori dei colori CMYK, che sono personalizzati sul tipo di dispositivo e sulla condizione del dispositivo. Si consiglia di iniziare a generare un DeviceLink con i metodi predefiniti ed esaminare l’output del colore; se il risultato non è ideale, è possibile ridefinire il DeviceLink selezionando un metodo diverso ed esaminando di nuovo l’output del colore; infine, se si desidera produrre un allineamento di colore più ravvicinato, regolare il DeviceLink.

Requisiti: per generare un profilo DeviceLink, è necessario effettuare una caratterizzazione dei colori completa.

  1. Dall’elenco Metodo DeviceLink, selezionare il metodo di generazione desiderato (in base al tipo di dispositivo, alcune opzioni potrebbero non essere disponibili):
    • Soluzione per l'ottimizzazione degli inchiostri: applica un elevato livello di sostituzione dei componenti grigi (GCR) per ottimizzare l’utilizzo dell’inchiostro, sostituendo il componente neutro delle tinte ciano, magenta e giallo combinate con il nero. Questo metodo è disponibile se la licenza in uso include la funzione Soluzione per l'ottimizzazione degli inchiostri.

    • Riseparazione completa: genera separazioni CMYK per riprodurre il colore degli input CMYK, senza considerare la quantità relativa di nero rispetto a CMY. Le tinte unite nel file originale potrebbero non rimanere tali. Vengono utilizzati i parametri di generazione del nero specificati; di conseguenza è possibile che venga usato meno inchiostro a colori e più inchiostro nero o viceversa, per un determinato input CMYK

    • Integrità CMYK: è possibile regolare tutte le combinazioni di colori. La quantità relativa di nero rispetto a CMY viene preservata nel contenuto elaborato tramite DeviceLink
    • Solo nero puro: tutti gli altri colori diversi dal canale del nero (tinte unite K, grigi K) possono essere regolati. I colori solo K possono cambiare il valore K, ma non aggiungono altri colori
    • Purezza del colore e del nero: uguale all’opzione Con tutte le limitazioni, eccetto per il fatto che le tinte unite possono essere ridotte a una tinta
    • Con tutte le limitazioni: al profilo DeviceLink vengono impostate delle limitazioni in modo che ai colori costituiti solo da uno o due inchiostri non vengano aggiunti altri inchiostri. Le tinte unite (tinte al 100%) primarie e secondarie non vengono modificate e rimangono stabili
    • Collegamento di coppie di profili: il DeviceLink viene generato tramite la valutazione diretta dei tag profilo di origine e di destinazione, offrendo la stessa generazione di nero del profilo di destinazione. Il metodo si applica agli input colore RGB e CMYK e agli SCO senza curva
    • Separazione personalizzata: selezionare questa opzione se si desidera controllare le proprietà di separazione
  2. Nell'elenco Tipo di resa , scegliere il metodo di mappatura gamma che deve essere utilizzato per mappare i colori tra le gamme dei colori:
    La tabella seguente descrive ogni tipo di resa e le relative applicazioni:
    Tipo di renderingDove utilizzare perDescrizione
    PercettivoFotografie (scansioni e immagini)Inserisce tutti i colori dello spazio colori di origine in quello di destinazione mantenendo le relazioni generali tra i colori. Questo metodo è indicato per le immagini che contengono molti colori fuori gamma (da RGB a CMYK)
    SaturazioneElementi grafici aziendali (grafici e tinte unite)Converte i colori saturati nello spazio colori di origine in colori saturati nello spazio colori di destinazione. Questo metodo potrebbe non essere indicato per preservare i colori originali di un’immagine
    Colorimetrico relativoOutput di prova in cui la gamma di destinazione è più ampia di quella di origineMappa il bianco nello spazio di origine con quello dello spazio di destinazione, riproducendo tutti i colori della gamma e adattando i colori fuori gamma alla tinta più simile riproducibile. Questo metodo mantiene meglio i colori originali rispetto al metodo Percettivo
    Colorimetrico assolutoOutput di prova in cui il colore bianco del supporto di origine deve essere riprodotto sul supporto di destinazioneMantiene la precisione dei colori e non modifica alcun colore compreso nella gamma dei colori di destinazione (compreso il bianco)
  3. Vengono visualizzate le opzioni disponibili in base al metodo DeviceLink selezionato:
    • Limite inchiostro totale: specificare la somma massima dei valori di tinta per tutti gli inchiostri
    • Inizio di nero: specificare il punto iniziale sull'asse dei neutri per l'inchiostro nero. Ad esempio, se si specifica un valore pari al 20% per il punto di inizio, i toni con valore inferiore al 20% verranno stampati solo con inchiostri CMY
    • Nero massimo: specificare il limite percentuale massimo di inchiostro nero da usare nella separazione del nero
    • Potenziamento di nero: utilizzare il cursore o la casella di testo per specificare la quantità relativa di nero, rispetto a ciano, magenta e giallo, utilizzata per generare il componente grigio neutro dei colori. Se si sposta il cursore verso il valore massimo, i colori conterranno più nero
    • Per il rendering percettivo, è possibile regolare il modo in cui la gamma di origine viene mappata su quella di destinazione inserendo il valore desiderato nelle caselle Incremento della luminosità e Incremento del contrasto. Si consiglia di generare il profilo con le impostazioni predefinite e di regolare, in seguito, le impostazioni Incremento della luminosità e Incremento del contrasto se l'aspetto visivo delle immagini separate non è piacevole
  4. Per il metodo DeviceLink Riseparazione completa con tipo di resa Colorimetrico relativo, per eseguire la mappatura della gamma percettiva della scala di luminosità, selezionare la casella di controllo Compensazione del punto di nero.
  5. Per il metodo DeviceLink Soluzione per l'ottimizzazione degli inchiostri, per ottenere una corrispondenza di colore più vicina allo spazio colore di origine, e risparmiare, nel contempo, l'inchiostro (non applicabile agli input colore e agli output senza curva), selezionare la casella di controllo Simulazione destinazione o Conversione spazio colore (a seconda se ci si trova nel PCO o nell'SCO). Per i dispositivi controllati da curve, la selezione di questa opzione consente la mappatura della gamma tra due spazi colore differenti. In caso contrario, l’uso dell’inchiostro è ottimizzato, ma i colori non sono convertiti visivamente.
  6. Per mantenere un valore di nero al 100% e un output zero per i valori di tinta di input zero, selezionare la casella di controllo Mantieni purezza nero composito. Ad esempio, per una tinta di input CMYK (50, 30, 0, 100), selezionando Mantieni purezza nero composito è possibile mantenere i valori di tinta di output nero al 100% e giallo allo 0.
  7. Fare clic su OK.
  • No labels