Le impostazioni e gli attributi degli SmartMark vengono modificati nella finestra di dialogo Impostazioni segno ed è possibile creare:
- Una singola istanza di uno SmartMark
- Più istanze di uno SmartMark, ciascuna con impostazioni diverse. Tutte le istanze vengono collocate quando si trascina lo SmartMark nel processo
- SmartMark basati su segni semplici o altri SmartMark
- Un segno semplice creato da uno SmartMark eliminando tutte le istanze del segno nella casella Posizionamenti della finestra di dialogo Impostazioni SmartMark
- Barre dei colori con rientro che terminano a incrementi prestabiliti
Nota: molti lettori di codici a barre richiedono che le barre dei colori terminino sempre in una patch completa. Questa funzione è disponibile per l'utilizzo con SmartMark del tipo con rientro e consente di definire un incremento di rifilo.
È possibile aprire uno SmartMark da modificare nella tavolozza Segni.
- Sulla tavolozza Segni, selezionare il segno.
- Sulla tavolozza Segni, fare clic sulla freccia di scelta e selezionare Modifica.
- Se il segno è uno SmartMark, passare al punto successivo. Se il segno è un segno semplice, fare clic su Converti in SmartMark per convertire il segno in uno SmartMark.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni SmartMark, fare clic su Nuovo per visualizzare il segno selezionato nella casella Posizionamenti. Se si desidera creare più istanze del segno, fare clic su Nuovo per creare ciascuna istanza.
È possibile modificare uno SmartMark. - Con il segno che si sta modificando evidenziato, sotto Ancorato a, selezionare l'opzione per l'elemento al quale si desidera ancorare il segno.
- Sotto Segno, selezionare un'impostazione di rotazione nella casella Rotazione o lasciare 0 se non si desidera alcuna rotazione.
- Sotto Punto di ancoraggio nel diagramma dei punti di riferimento, selezionare il punto in riferimento al quale si desidera applicare le impostazioni relative alla posizione del segno.
- Sotto Verticale e Tipo, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento desiderato per il segno:
- Semplice posiziona il segno in una posizione definita dalle impostazioni nella finestra di dialogo.
- In scala allunga il segno lungo l'altezza dell'elemento.
- Con rientri dispone il segno a gradini lungo l'altezza dell'elemento.
- Nella casella Margine, digitare la dimensione del margine desiderato a una estremità del segno.
- Sotto Verticale e Posizione, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento verticale del segno.
- Digitare un offset dalla posizione selezionata nella casella Offset. Positivo è in alto a destra. Negativo è in basso a sinistra.
Nota: le informazioni sull'offset non sono applicabili per SmartMark in scala o con rientri. - (Facoltativo) Per gli SmartMark verticali con rientri, digitare un valore di incremento in grado di garantire che le barre dei colori terminino su un campione completo, nella casella Incremento di rifilo.
Nota: questo valore si basa sulla dimensione minima della patch quadrata nella barra dei colori. Se il valore si trova a sinistra del valore predefinito (0), la barra dei colori potrebbe terminare con una patch incompleta. - Sotto Orizzontale e Tipo, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento desiderato per il segno:
- Semplice posiziona il segno in una posizione definita dalle impostazioni nella finestra di dialogo.
- In scala allunga il segno lungo la larghezza dell'elemento.
- Con rientri dispone il segno a gradini lungo la larghezza dell'elemento.
- Nella casella Margine, digitare la dimensione del margine desiderato a una estremità del segno.
- Sotto Orizzontale e Posizione, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento orizzontale del segno.
- Digitare un offset dalla posizione selezionata nella casella Offset. Positivo è in alto a destra. Negativo è in basso a sinistra.
Nota: le informazioni sull'offset non sono applicabili per SmartMark in scala o con rientri. - (Facoltativo) Per gli SmartMark orizzontali con rientri, digitare un valore di incremento in grado di garantire che le barre dei colori terminino su un campione completo, nella casella Incremento di rifilo.
Nota: questo valore si basa sulla dimensione minima della patch quadrata nella barra dei colori. Se il valore si trova a sinistra del valore predefinito (0), la barra dei colori potrebbe terminare con una patch incompleta. - Nella casella Posiziona selezionare un'opzione per il tipo di stratificazione desiderato per il segno.
Per impostazione predefinita, tutti i segni, eccetto le barre per l'assorbimento dell'inchiostro, sono posizionati Davanti o al di sopra di ogni altro oggetto nel layout. Per impostazione predefinita le barre per l'assorbimento dell'inchiostro, sono posizionate Dietro.
Quando si posiziona un elemento grafico nel layout, compare al di sopra di un altro elemento grafico e delle barre per l'assorbimento dell'inchiostro.
Quando un segno si posiziona Dietro, compare al di sopra delle barre per l'assorbimento dell'inchiostro oppure al di sopra dei segni Dietro. Quando si inserisce una barra per l'assorbimento dell'inchiostro Dietro, essa viene inserita al di sopra delle altre barre per l'assorbimento dell'inchiostro. - Nella casella Posizionamento lato scegliere se il segno deve trovarsi sulla Facciata anteriore, Facciata posteriore (facciata singola) o su Entrambi i lati.
Nota: è possibile aggiungere ai processi a facciata singola i segni impostati per entrambi i lati. Il segno viene visualizzato solo sul lato corrente. - (Facoltativo) per eseguire una copia speculare di uno SmartMark, nella casella Copia speculare selezionare Copia speculare anteriore e/o Copia speculare posteriore.
- Se sono state create più istanze del segno, selezionare il segno successivo nella casella Posizionamenti e ripetere i passaggi 5–17.
- Dopo aver selezionato le impostazioni per tutte le istanze del segno, fare clic su Salva o su Salva con nome per salvarlo in una posizione diversa.
Se il segno si trova in un processo attualmente aperto nel software Pandora, è necessario salvarlo con un nome diverso.