La sezione Normalizza di un modello del processo di rifinitura definisce il modo in cui i file PostScript vengono convertiti in pagine PDF affidabili.
Questa sezione è obbligatoria e non può essere disabilitata.
JTP
Specifica il JTP (Job Ticket Processor) che Prinergy utilizzerà per la normalizzazione.
Nota: È possibile configurare i JTP utilizzando Prinergy Administrator.
Gestione livello PDF
Indica in che modo Prinergy gestirà i file PDF 1.4 o versione successiva.
I file PDF 1.4 o versione successiva (Acrobat 5-XI) possono contenere una caratteristica di trasparenza che non può essere descritta nel formato nativo in PostScript o PDF 1.3. Per rappresentare la trasparenza e i livelli nei file PostScript e PDF 1.3, i livelli del file devono essere uniti in un singolo livello.
Di seguito sono riportate le opzioni per la gestione dei file PDF 1.4 o versione successiva:
Lascia invariato
I file PDF 1.4 o versione successiva vengono elaborati senza alcuna conversione.
Flattening in PDF 1.3
Prinergy unisce i livelli dei file PDF 1.4 o versione successiva in un unico livello.
Errore
L'elaborazione non riesce quando Prinergy rileva file PDF contenenti funzioni della versione 1.4 o delle versioni successive, quali trasparenza, livelli, oggetti 3D e video incorporati.
Avvisa durante la conversione
Questa opzione è disponibile quando si seleziona Flattening in PDF 1.3. Prinergy visualizza un avviso quando effettua l'unione dei livelli di un file.
Gestione tag XMP
Nota: Queste opzioni sono disponibili solo se si dispone di una licenza per la funzione XMP. Vedere ancheOutput di file PDF con tag XMP.
Indica come Prinergy gestirà i file PDF con tag XMP. Durante la rifinitura, selezionare Mantieni tag XMP o Rimuovi tag XMP.
Inserisci tag XMP nei campi personalizzati
Se si seleziona l'opzione Mantieni tag XMP, selezionare questa casella di controllo per visualizzare i valori di retinatura dai tag XMP nella visualizzazione Separazioni di Job Manager. I valori sono visualizzati nelle colonne pertinenti (SO_ANGLE; SO_DOTSHAPE, SO_HIGHLIGHT_CX, SO_HIGHLIGHT_SX, SO_SCREENRULING).
Questa opzione è disponibile solo se si seleziona l'opzione Mantieni tag XMP nella sezione Normalizza (vedere sopra) e la casella di controllo Considera file di input come flat nella sezione Imponi del modello del processo di rifinitura.
Nota: I valori dei tag XMP di Esko non sono identici ai valori di Prinergy e vengono mappati ai valori Prinergy equivalenti in un file di mappatura CSV situato nel percorso C:\Prinergy\CreoAraxi\data\XMPTags
. I valori mostrati nella visualizzazione Separazioni sono i valori di Prinergy.
Dimensioni pagina predefinite
Specifica la dimensione della pagina per il file PDF rifinito.
Effettuare una scelta nell'elenco delle dimensioni comuni, oppure selezionare Personalizzato e digitare le misure predefinite personali.
Quando si selezionano dimensioni standard, le caselle Larghezza e Altezza vengono impostate sui valori corretti. Se si modificano questi valori, la casella viene impostata automaticamente su Personalizzato. Utilizzare le caselle Larghezza e Altezza per specificare la larghezza e l'altezza predefinite della pagina nell'unità di misura selezionata.
Nella maggior parte dei casi, i file di input contengono informazioni sulle dimensioni della pagina. Prinergy utilizza le informazioni sulle dimensioni della pagina nel file di input, tranne quando si seleziona la casella di controllo Sostituisci dimensioni pagina o quando il file di input non contiene informazioni sulle dimensioni della pagina.
Se si seleziona la casella di controllo Sostituisci dimensioni pagina, Prinergy utilizza le informazioni nell'area Dimensioni pagina predefinite al posto delle informazioni sulle dimensioni della pagina nel file di input.
Quando i file di input non contengono informazioni sulle dimensioni della pagina, Prinergy utilizza automaticamente le informazioni nell'area Dimensioni pagina predefinite. Di seguito sono riportati esempi di file PostScript che non contengono informazioni sulle dimensioni della pagina:
- PostScript da PTX (Imation PrePress XTension per QuarkXPress)
- PostScript dal software QuarkXPress con l'opzione Salva come EPS
- PostScript da driver LaserWriter successivi alla versione 8.4
- File prodotti da software personalizzato o proprietario, ad esempio stampanti di rubriche, guide telefoniche e così via
Applica rotazione Acrobat
Mantiene la rotazione della pagina specificata in Acrobat.
Se questa casella di controllo è selezionata, il file rifinito risultante mantiene la rotazione specificata in Acrobat, anche se viene utilizzato nelle versioni precedenti di Prinergy o in altri RIP del flusso di lavoro che non rispettano la rotazione di Acrobat.
Elimina generazione di sottopagine non riuscite
Impedisce la generazione di una pagina in caso di errore durante la rifinitura.
Se questa casella di controllo è selezionata e la rifinitura di un file di input non riesce, Prinergy non registra il file di input nel database né genera una pagina PDF.
Tutte le sottopagine prive di errori nel file vengono generate normalmente. Ad esempio, se un file contiene tre sottopagine e la prima presenta delle imperfezioni, il risultato è il seguente:
- La prima sottopagina viene rifinita con un errore e non viene generato alcun file chiamato
<file>.p1.pdf
. - La seconda e la terza sottopagina vengono rifinite correttamente e vengono generati i file denominati
.p2.pdf
e.p3.pdf
.
Applica profili ICC incorporati in Photoshop
Indica che Prinergy dovrebbe attivare qualsiasi profilo dei colori ICC, incorporato come commento in un file EPS o in un altro file di immagine mediante il software Adobe Photoshop, in un profilo dei colori ICC standard nel file PDF rifinito. Se si desidera che il profilo venga applicato durante la corrispondenza dei colori, è necessario attivare anche la sezione ColorConvert del modello del processo di rifinitura.
Deselezionare questa casella di controllo se si desidera che i dati sul colore nel file rimangano invariati.
Mantieni dati dei campi personalizzati esistenti
Selezionare questa opzione per mantenere i dati dei campi personalizzati della pagina quando si ripete la rifinitura delle pagine.
Linee
Altezza minima linea
Consente di specificare l'altezza minima desiderata delle linee sottili nei file di input. Immettere la dimensione minima e selezionare un'unità di misura.
Ispessisci linee sottili (solo PS)
Ispessisce le linee nei file di input con un'altezza inferiore a quella specificata nella casella Altezza minima linea. Le linee vengono ispessite all'altezza specificata nella casella Altezza minima linea.
Nota: Questa funzione non ispessisce le linee sottili nei file di input PDF. Se si seleziona la casella di controllo Ispessisci linee sottili (solo PS) insieme all'opzione Avviso per linee sottili oppure all'opzione Fallisci con linee sottili e si invia a Prinergy un insieme di file PDF e PostScript, Prinergy renderà più spesse le linee sottili presenti nei file PostScript e avviserà circa la presenza di linee sottili nei file PDF oppure interromperà il processo di rifinitura sui file PDF che presentano linee sottili.
Gestione linee sottili
Determina il modo in cui il sistema gestisce le linee nei file di input che sono più sottili del valore specificato nella casella Altezza minima linea. Sono disponibili tre opzioni:
Ignora linee sottili
Le linee sottili vengono ignorate e non viene visualizzato alcun messaggio di avviso.
Avvisa in caso di linee sottili
Il sistema rileva le linee sottili che non riesce a ispessire e visualizza un messaggio di avviso.
Interrompi in caso di linee sottili
Il sistema interrompe il processo di miglioramento a PDF quando rileva linee sottili che non riesce a ispessire.
Nota: Se si seleziona la casella di controllo Ispessisci linee sottili (solo PS) insieme all'opzione Avviso per linee sottili oppure all'opzione Fallisci con linee sottili e si invia a Prinergy un insieme di file PDF e PostScript, Prinergy renderà più spesse le linee sottili presenti nei file PostScript e avviserà circa la presenza di linee sottili nei file PDF oppure interromperà il processo di rifinitura sui file PDF che presentano linee sottili.
Sicurezza
Password PDF protetta
Memorizza la password necessaria per aprire ed elaborare correttamente un documento PDF protetto.
Un documento PDF può avere una password di sicurezza per l'apertura oppure per la modifica e la stampa, o anche per entrambe. Per normalizzare correttamente il documento, è necessario fornire la password più significativa. Digitare la password per la modifica e la stampa, se impostata nel documento. Altrimenti, digitare la password di apertura.
Nota: Prinergy supporta i metodi di protezione password con crittografia RC4 a 40 bit, RC4 a 128 bit o AES a 128 bit. I seguenti metodi di protezione non sono utilizzabili con Prinergy: password con crittografia AES a 256 bit, sicurezza basata su certificato e Adobe LiveCycle Rights Management.
Separazioni
Ricombina
Specifica che deve essere utilizzata la sovrastampa per creare un file PDF composito da un file di input separato. La ricombinazione consente l'esecuzione del trapping sul file e la visualizzazione di tale file da dispositivi che non sono in grado di combinare le separazioni.
Se si seleziona l'opzione Ricombina, viene abilitata automaticamente l'opzione Copydot del modello del processo di rifinitura. Questa opzione impedisce che le immagini copydot eventualmente presenti nel file vengano sottoposte a trapping e/o corrispondenza dei colori. Il trapping o la corrispondenza dei colori delle immagini copydot possono introdurre artefatti o causare un'esecuzione molto lenta di Trapper.
Nota: Per ottenere risultati ottimali, disabilitare la sezione ColorConvert quando si utilizza la funzione di ricombinazione. L'utilizzo della corrispondenza dei colori insieme a Ricombina genera effetti inaspettati.
Se occorre utilizzare la corrispondenza dei colori, accertarsi di effettuare le seguenti operazioni:
- Deselezionare la casella di controllo Imposta sovrastampa bianco CMYK su mascheratura (abilitata per impostazione predefinita nella sezione ColorConvert). Se la casella di controllo è selezionata, la funzione di ricombinazione può convertire gli oggetti (bianchi) vuoti in un oggetto bianco CMYK in sovrastampa nel PDF composito.
- Verificare attentamente che l'output non presenti effetti inaspettati.
Nota: Per ottenere risultati ottimali, non eseguire il trapping su pagine ricombinate a meno che non sia certo che tali pagine non contengano già dei trap. Il software come QuarkXPress inserisce i trap solo nell'output separato. Poiché l'utilizzo combinato di trap di altre applicazioni software insieme ai trap di Prinergy può produrre risultati incoerenti, assicurarsi di utilizzare un unico metodo di trapping.
File di configurazione di input
File di configurazione di input del normalizzatore
Il file di configurazione di input del normalizzatore è un file di configurazione utilizzato dal sistema Prinergy.
Per impostazione predefinita, Workshop è configurato per utilizzare il file di configurazione standard (NormInputConfig
). La maggior parte degli utenti di Prinergy non deve modificare questa selezione.
Alcuni clienti potrebbero avere modificato questo file per scopi come il bypass PostScript. Se sono necessarie una o più versioni specializzate del file di configurazione, è possibile allegarne una a un modello del processo di rifinitura facendo clic sul pulsante Sfoglia e selezionando il file dal percorso di rete. Questa funzione consente al file NormInputConfig
di essere specifico per il modello del processo, condizione utile in alcune configurazioni del flusso di lavoro.
Nota: Se non si utilizza il pulsante Sfoglia per selezionare un percorso, ma si digita il nome di un file, Prinergy cerca il file nella directory degli eseguibili (%AraxiHome%\AdobeExtreme\bin
).
Controllo spazio colore
Controllo file di input
Le impostazioni di controllo dello spazio colore consentono di retinare i dati del file di input che si trovano in spazi colore non inclusi nell'area di stampa (non CMYK o non scala di grigi).
Ignora
Prinergy ignora i dati RGB o indipendenti dal dispositivo nei file di input. Se si seleziona Ignora, le caselle di controllo Rileva RGB e Rileva indipendente da dispositivo non sono disponibili e non possono essere selezionate. Se Prinergy rileva dati RGB o indipendenti dal dispositivo, non visualizza alcun messaggio e non causa il fallimento del job.
Avviso
Prinergy visualizza un avviso quando il tipo di dati selezionato è presente nel file di input. Nella finestra di dialogo Info processo e nella cronologia dei job vengono visualizzati un messaggio di avviso e un triangolo giallo per ogni casella di controllo selezionata. Viene creato un file PDF. Il contenuto del PDF non è coperto da una grande X.
Errore
Prinergy causa il fallimento del job quando il tipo di dati selezionato è presente nel file di input. Nella finestra di dialogo Info processo e nella cronologia dei job vengono visualizzati un messaggio di errore e una X rossa per ogni casella di controllo selezionata. Viene creato un file PDF, ma il contenuto è coperto da una grande X nera.
Controllo file di input funziona insieme alle caselle di controllo Rileva RGB e Rileva indipendente da dispositivo. Si seleziona un'opzione di Controllo file di input per indicare come si desidera che Prinergy risponda quando individua i dati in uno spazio colore non incluso nell'area di stampa. Selezionare le caselle di controllo Rileva RGB e/o Rileva indipendente da dispositivo per indicare il tipo di dati che si desidera venga rilevato da Prinergy.
Nota: Le impostazioni nella sezione ColorConvert del modello del processo di rifinitura determinano se e come vengono convertiti gli spazi colore indesiderati.
È possibile impostare queste stesse opzioni nella sezione Ottimizza del modello del processo di rifinitura. È possibile abilitare le impostazioni Controllo spazio colore nella sezione Normalizza, nella sezione Ottimizza o in entrambe. L'attivazione delle impostazioni nella sezione Ottimizza consente di verificare che la conversione del colore sia stata eseguita nella fase di rifinitura come previsto.
Nella sezione Normalizza potrebbe essere utile visualizzare un avviso solo sugli spazi colore basati su RGB e CIE, poiché vengono convertiti in Color Matcher, e visualizzare un avviso durante l'ottimizzazione degli spazi colore basati su CIE per la conversione dei quali non è stata impostato Color Matcher.
Rileva RGB
Selezionare questa opzione per fare in modo che Prinergy rilevi i dati RGB nel file di input.
La selezione Controllo file di input determina cosa farà Prinergy qualora rilevi dati RGB.
La casella di controllo Rileva RGB non è disponibile se l'opzione Controllo file di input è impostata su Ignora.
Rileva dispositivo indipendente (basato su ICC, Lab, CalGray e CalRGB)
Selezionare questa opzione per fare in modo che Prinergy rilevi i dati indipendenti dal dispositivo nel file di input, ad esempio i dati CIE L*a*b*.
La selezione per Controllo file di input determina il comportamento di Prinergy quando rileva dati indipendenti dal dispositivo.
La casella di controllo Rileva indipendente da dispositivo non è disponibile se la selezione Controllo file di input è impostata su Ignora.
Controllo file separati
Queste impostazioni di controllo consentono di rilevare le immagini (dati raster) non in scala di grigi e i dati vettoriali non in scala di grigi in file di input separati.
In ciascuno degli elenchi Rileva immagini non in scala di grigi e Rileva dati vettoriali non in scala di grigi, selezionare una delle seguenti opzioni:
Ignora
Non viene visualizzato alcun avviso.
Avviso
Viene visualizzato un avviso quando Prinergy rileva dati non in scala di grigi (del tipo specificato).
Errore
Il processo di rifinitura non riesce quando Prinergy rileva dati non in scala di grigi (del tipo specificato).
Rilevatore CEPS
Attiva rilevamento CEPS (CT/LW e TIFF/IT)
Se è selezionata la funzione Attiva rilevamento CEPS (CT/LW e TIFF/IT), Prinergy rileva il contenuto CT/LW o le forme convertite di CT/LW o TIFF/IT su una pagina. Prinergy contrassegna i dati CT/LW in modo che non vengano sottoposti a trapping e che le eventuali impostazioni di sovrastampa non vengano modificate.
Il trapping dei dati CT/LW può produrre artefatti, ad esempio sottili spazi vuoti sulla pagina PDF rifinita. La modifica delle impostazioni di sovrastampa può creare un risultato imprevisto, ad esempio la rimozione dei trap esistenti.
Questa funzione è utile per i contenuti misti, ad esempio contenuti con testo vettoriale e immagini in formato CEPS. In questo caso, la funzione Abilita rilevamento CEPS contrassegna il contenuto CEPS in modo che non venga sottoposto a trapping e che le impostazioni di sovrastampa non vengano modificate. Il contenuto vettoriale viene sottoposto a trapping e le impostazioni di sovrastampa vengono modificate.
Questa funzione è utile anche per i siti in cui l'operatore non sa se una pagina era in origine CEPS. In questo caso, la funzione contrassegna l'intera pagina CEPS in modo che non venga sottoposta a trapping e che le impostazioni di sovrastampa non vengano modificate. Le pagine vettoriali vengono sottoposte a trapping e le impostazioni di sovrastampa vengono modificate.
Se questa funzione è abilitata e durante la rifinitura vengono rilevati dati CT/LW o TIFF/IT in un file di input, viene visualizzato un messaggio nella finestra di dialogo Informazioni sul processo e nel registro della cronologia.
Nota: Questa funzione è utilizzabile solo se si impiegano i JTP Trapper e Color Matcher.
Layered PDF Versioning (LPV)
Assegnazione automatica pagine con versione
Genera pagina multiversione
Selezionare questa casella di controllo se si utilizzano schemi del nome di pagina per collegare automaticamente le pagine rifinite alle pagine con versioni.
Questa attività fa parte della generazione di versioni dei PDF a livelli. Per informazioni, consultare il capitolo Gestione delle versioni in questa guida.
Mappatura livelli PDF
Mappare automaticamente gli strati PDF (con mappatura file)
Selezionare questa casella di controllo per applicare automaticamente la mappatura tramite un file di mappatura.
Questa attività fa parte della generazione di versioni dei PDF a livelli. Per informazioni, consultare il capitolo Gestione delle versioni in questa guida.
Suddivisione sequenza editoriale
La funzione di suddivisione in sequenza editoriale automatizza il processo di suddivisione delle sequenze editoriali 2-up in pagine distinte. È possibile assegnare tali pagine distinte alle posizioni dei set di pagine e all'imposizione.
Nota: È possibile suddividere le sequenze editoriali solo durante la prima rifinitura.
Suddividi pagine sequenza editoriale
Selezionare questa casella di controllo per abilitare i tipi di layout in sequenza editoriale. Facendo clic sulle icone che rappresentano la disposizione delle pagine.
Quando si suddivide un file multipagine, determinare la rilegatura delle pagine (a sinistra o a destra) e la posizione della prima e dell'ultima pagina. N è l'ultima pagina della sequenza.
Stile di rilegatura
Prima e ultima pagina
Casella di controllo da selezionare
Rilegatura a sinistra
Unite
Separate
Unite
Rilegatura a destra
Unite
Separate
Unite
Quando si suddivide un file a pagina singola, determinare la disposizione delle due pagine. N è la pagina 2. (Ignorare le etichette Rilegatura a sinistra e Rilegatura a destra e le altre icone della pagina).
Pagina 1
Casella di controllo da selezionare
A sinistra
A destra
Rifilatura pagina centrale
Specifica la dimensione dei margini al vivo per la pagina divisa. I margini al vivo vengono ricavati dalla pagina adiacente.
Gestione casella PDF
Elimina riquadro di rifilo e riquadro di rifilatura
Se questa casella di controllo è selezionata, Prinergy utilizza i valori di rifilo e smarginatura nella casella dei supporti.
Se questa casella di controllo è deselezionata, Prinergy utilizza i valori di rifilo e smarginatura nel file PDF originale.
Tipo di output
Utilizzare questa area per specificare un profilo ICC o una condizione di stampa denominata nella sezione Tipi di output del file PDF che si sta generando.
Una condizione di stampa denominata è una situazione di stampa documentata con una relazione ben definita tra i dati di input e la colorimetria dell'immagine stampata. In genere, le condizioni di stampa denominate vengono registrate presso un'organizzazione come ICC.
Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Per specificare un profilo ICC, selezionare la casella di controllo Profilo e specificare il percorso di un profilo.
- Per specificare una condizione di stampa denominata, selezionare la casella di controllo Nome e selezionare una condizione di stampa dall'elenco.
- Per utilizzare il profilo ICC specificato nella sezione ColorConvert per la generazione del PDF, abilitare ColorConvert e fare clic sulla casella di controllo Profilo di destinazione ColorConvert e Mappatura tinte piatte.
- Scegliere Nessuno per rimuovere il tipo di output dal PDF
- Scegliere Mantieni incorporato per mantenere il tipo di output incorporato nel PDF di input