Page tree

Il metodo di conversione tra PCO e SCO decide il modo in cui i dati vengono convertiti per allineare la risposta colore del SCO a quella del PCO. Il metodo di conversione corrisponde ai tipi di curve o DeviceLink generati da ColorFlow per allineare l'output colore dell'SCO a quello del PCO. È possibile selezionare un metodo di conversione diverso da quello predefinito e raccomandato e, in seguito, regolare le curve generate o i profili DeviceLink per ottimizzare la conversione. Le curve di conversione e i profili DeviceLink generati da ColorFlow sono disponibili nei modelli dei processi Prinergy nel flusso di lavoro Prinergy.

Nota: in base alle opzioni DeviceLink selezionate, la gamma dell'SCO è associata o agganciata. Tutti i colori del PCO possono essere riprodotti sull'SCO solo quando la gamma dell'SCO comprende interamente la gamma del PCO. È possibile generare un rapporto di verifica dell'SCO per osservare in che modo la gamma dell'SCO copre la gamma del PCO.

  1. Fare clic sulla scheda Configurazioni colore, quindi nell'elenco fare clic sulla configurazione colore desiderata per vederla nella finestra del visualizzatore.
  2. Nel visualizzatore delle configurazioni colore, fare clic sull'icona Conversione tra un PCO e un SCO.
  3. Nella casella Versione di output, se non si desidera utilizzare il nome versione predefinito, immettere un nuovo nome.
  4. Per un dispositivo controllato da curve, effettuare le operazioni seguenti:

    1. Per la calibrazione G7, selezionare la casella di controllo G7. In questo modo, la destinazione G7 viene selezionata automaticamente.
    2. Se si desidera che le curve siano disponibili in Prinergy, selezionare la casella di controllo Mostra curve in Prinergy.
    3. Nella scheda Inchiostri del processo, dall'elenco Metodo curve selezionare il metodo desiderato:
      • Corrispondenza tonale Per corrispondenza tonale si intende l'aumento dei valori tonali (TVI), chiamato anche guadagno dei punti. Utilizza l'area di punto effettiva (EDA) per la calibrazione. I calcoli sono basati sulle misurazioni della densità di ciascun inchiostro o colorante. È possibile utilizzare la stessa risposta obiettivo per ogni colore del processo oppure diverse risposte obiettivo per ottimizzare le combinazioni di colori
      • Bilanciamento dei grigi Consente di regolare la tonalità calibrando contemporaneamente gli inchiostri ciano, magenta e giallo, in modo da mantenere le sfumature neutre del grigio e di calibrare separatamente la luminosità e l'oscurità dell'inchiostro nero.
      • Solo regolazioni manuali Genera una curva lineare che può essere regolata manualmente in seguito
    4. Se sono stati aggiunti e misurati uno o più inchiostri per tinte piatte, nella scheda Inchiostri per tinte piatte selezionare una destinazione dall'elenco Destinazione e selezionare un metodo curva.
      Nota: per un inchiostro per tinte piatte la cui risposta non è stata misurata, si applicano sempre le impostazioni riportata di seguito. Metodo curve: Nessuno e Metodo curve: Solo regolazioni manuali. È possibile visualizzare il metodo curve per ciascun inchiostro per tinte piatte facendo clic su Dettagli nella finestra di dialogo Definizione conversione.

      • Se è stata misurata la risposta SCTV degli inchiostri per tinte piatte, selezionare il valore Destinazione Lineare (selezionato automaticamente). In questo modo, si imposta il Metodo curve su SCTV lineare.

      • Per calibrare gli inchiostri per tinte piatte su una destinazione EDA o TVI, selezionare per Destinazione un qualsiasi valore diverso da Lineare o Nessuno. In questo modo, si imposta il Metodo curve su Corrispondenza tonale.

      • Per generare curve lineari che possono essere regolate manualmente, selezionare il valore Destinazione Nessuno. In questo modo, si imposta il Metodo curve su Solo regolazioni manuali.

  5. Per un SCO flessografico discontinuo:
    • Il colore nell'area sovraesposta del PCO in genere è più chiaro, a meno che anche il PCO non sia discontinuo. Se il colore nell'area sovraesposta del PCO è più scuro e si desidera migliorare la corrispondenza del colore in tutta la gamma tonale, selezionare la casella di controllo Consenti incremento uscita tinta punto minimo.
    • Per regolare la transizione dal punto minimo alla curva definita, regolare il cursore Contrasto area sovraesposta oppure inserire un valore nella casella. Per la maggior parte dei casi, è accettabile il valore predefinito del 70%.
      • Riducendo il valore Contrasto area sovraesposta, si produce una curva più piatta accanto al punto minimo che incontra la curva definita in un punto più basso, ma riducendo il contrasto in questa regione.
      • Aumentando il valore Contrasto area sovraesposta, si produce una curva che preserva il contrasto dell'area sovraesposta, ma incontra la curva definita in un punto più alto.
  6. Per utilizzare un profilo DeviceLink, eseguire le seguenti operazioni:

    • Se la propria edizione di ColorFlow non dispone della licenza per generare profili DeviceLink, dall'elenco Metodo DeviceLink, selezionare Importato e fare clic su Importa per importare un profilo DeviceLink.
    • Per generare un profilo DeviceLink, dall'elenco Metodo DeviceLink selezionare il metodo desiderato. Per informazioni più dettagliate, vedere Generazione di un profilo DeviceLink.
    Limitazioni 
    • Non è possibile generare un profilo DeviceLink di conversione per un SCO flessografico discontinuo. 

    • Se il PCO è discontinuo, è possibile generare una curva di calibrazione di conversione oppure un profilo DeviceLink di conversione SCO discontinuo, ma non è possibile generarli entrambi.
  7. Fare clic su OK.


  • No labels