Quando non si utilizza la risorsa Layout di un modello o uno schema di piegatura, la sequenza di piegature di un'imposizione viene determinata dallo stile di rilegatura della sezione e dalla numerazione di pagine manuale. Note: con il termine imposizione, si intende un layout basato su piegature per prodotti rilegati. Di solito, questo metodo viene utilizzato quando non è presente alcuno schema di piegatura o modello corrispondente ai requisiti di bianchi tipografici, alla numerazione di pagine e all'orientamento di pagine del prodotto. - Avviare un nuovo processo per un processo effettivo o per impostare un nuovo modello.
Facoltativo: impostare un elenco esecuzioni. - Selezionare Processo > Nuovo foglio per avviare un nuovo ciclo di stampa.
Un nuovo ciclo di stampa viene aggiunto nell'Elenco cicli di stampa e visualizzato nello spazio di lavoro. - Modificare lo stock e le selezioni di supporti, se necessario.
- Selezionare Processo > Crea imposizione.
- Definire la griglia pagina di imposizione specificando il formato pagina e il numero di pagine orizzontali e verticali.
Il formato pagina predefinito viene definito nella scheda Generale nella finestra di dialogo Preferenze. - Definire il numero di sezioni richiesto per il ciclo di stampa.
- Specificare l'orientamento pagina per la pagina di riferimento e le altre pagine nella griglia.
Nota: è possibile eseguire questa operazione solo se lo schema di piegatura è Nessuno. - Fare clic su OK.
- Il ciclo di stampa nello spazio di lavoro contiene la griglia di pagine definita.
- Le pagine del modello vengono numerate in base allo stile di rilegatura predefinito.
- Se il ciclo di stampa è già impostato, le pagine del ciclo di stampa confluiscono automaticamente nelle pagine del modello.
- Se il ciclo di stampa contiene più pagine da posizionare, fare clic sullo strumento Duplica foglio nella barra degli strumenti Elenco cicli di stampa tutte le volte che è necessario posizionare le pagine.
- Nel layout, selezionare una sezione ciclo di stampa da visualizzare e lo stile di rilegatura e impostare altre opzioni in base alle esigenze nel riquadro Proprietà.
Facoltativamente, è possibile fare doppio clic sulla sezione per visualizzare la finestra di dialogo Modifica imposizione. - Nel layout, selezionare e modificare le caselle di testo dei bianchi tipografici per impostare i tagli margine, piede e testa, quindi trascinare una sezione o modificare le relative caselle di testo dei margini per riposizionarla sul foglio di stampa.
Nota: a ciascun duplicato di questo ciclo di stampa vengono applicati gli stessi bianchi tipografici e margini. - Numerare o rinumerare le pagine del modello secondo necessità:
- Nello spazio di lavoro, fare clic sullo strumento Numerazione pagine.
Nel layout, viene evidenziata ogni pagina considerata idonea come foglio inferiore. - Fare clic su una pagina modello per designarla come foglio inferiore per questa sezione ciclo di stampa.
La pagina posteriore viene numerata automaticamente e viene evidenziata qualsiasi pagina idonea al numero di pagina successivo. - Fare clic sulle pagine in successione fino a quando non vengono numerate tutte le pagine in base allo stile di rilegatura e alla sequenza di piegatura desiderata.
Lo stesso schema di numerazione viene applicato a ciascun duplicato di questo ciclo di stampa e, a questo punto, le pagine dell'elenco esecuzioni scorrono attraverso le sezioni dei cicli di stampa in base alla nuova numerazione delle pagine. - Per assegnare numeri alle sezioni multiple, fare clic con il pulsante destro del mouse, selezionare il numero di sezione dal menu a discesa, quindi assegnare le i numeri di pagina appropriati per la sezione.
- Nell'elenco Segni, selezionare e fare doppio clic sui segni da aggiungere ai layout.
- Per salvare i layout come modello, selezionare File > Salva come modello.
|