Per aggiungere una risorsa all'elenco Motivi di piegatura, è necessario selezionare un motivo di piegatura su cui basare il motivo di piegatura personalizzato. Ad esempio, è possibile che sia necessario ruotare l'orientamento dello schema di piegatura sul foglio affinché le relative piegature si adattino alla grana dello stock. È possibile applicare la rotazione solo per il processo oppure è possibile archiviarlo come risorsa schema di piegatura riutilizzabile. Gli utenti esperti possono inoltre creare schemi di piegatura per la modifica dell'orientamento delle pagine relativamente al margine di rilegatura, come nel caso di libri rilegati sul lato destro o di calendari con pagine testa a piede. - Scegliere un metodo per accedere alla finestra di dialogo Motivo di piegatura:
- Selezionare Risorse > Motivi di piegatura.
- In un processo di raggruppamento, definire una parte con i valori per Conteggio pagine pianificate e Sezione più grande, selezionare una sezione per visualizzarne le proprietà e, nell'elenco Motivi di piegatura, selezionare Cerca motivo di piegatura.
- Nel riquadro Set di piegature scegliere un metodo per specificare il motivo di piegatura su cui basare la nuova risorsa:
- Selezionare un motivo di piegatura dai risultati di ricerca nell'elenco Motivi di piegatura disponibili oppure selezionare il file JDF o i motivi di piegatura personalizzati e scegliere un motivo di piegatura.
Viene visualizzata una miniatura del motivo di piegatura selezionato nel riquadro Anteprima. - Selezionare il set di piegature per cui si desidera visualizzare le miniature dei relativi motivi di piegatura nel riquadro Anteprima.
- Nel riquadro Anteprima selezionare la miniatura di un motivo di piegatura per attivare i pulsanti Ruota e Capovolgi.
- Per modificare l'orientamento di un motivo di piegatura, fare clic su Ruota e Capovolgi, secondo necessità.
La miniatura mostra come verrà visualizzato il motivo di piegatura nello spazio di lavoro al momento dell'aggiunta a un ciclo di stampa. - Se non è necessario specificare un altro margine di rilegatura, ignorare questo passaggio.
Nota: Questa operazione deve essere eseguita da utenti esperti.- Verificare che sia stata selezionata la miniatura appropriata nel riquadro Anteprima, quindi fare clic su Margine di rilegatura.
- Nell'elenco Trasformazione nella finestra di dialogo Margine rilegatura, scegliere un incremento di rotazione o capovolgimento per modificare l'orientamento delle pagine relativamente al margine di rilegatura.
Ad esempio, per un calendario è possibile che sia necessario ruotare la rilegatura laterale destra poiché le pagine devono essere capovolte una volta. - Appena la trasformazione desiderata viene visualizzata in Anteprima, fare clic su Seleziona.
Nella finestra di dialogo Motivo di piegatura, viene evidenziata la miniatura del motivo di piegatura desiderata e vengono attivati i relativi pulsanti.
- Fare clic su Salva con nome.
Nota: Se si seleziona un punto esterno alla miniatura, i pulsanti corrispondenti vengono trasformati in testo per la visualizzazione della quantità di rotazione e dello stato di capovolgimento correnti. - Assegnare un nome al motivo di piegatura ed eventualmente assegnare il motivo di piegatura a un set di piegature nuovo o esistente.
Il nome dello schema di piegatura e il relativo schema di piegatura di base vengono visualizzati nell'elenco Schemi di piegatura personalizzati negli elenchi del riquadro Set di piegature, nell'elenco Schemi di piegatura nella risorsa Layout e nei riquadri Proprietà. I dettagli degli elenchi vengono archiviati nel file FoldingPatterns.xml nella cartella Resources. Nota: Le modifiche apportate durante la creazione di un motivo di piegatura personalizzato non influiscono in nessun caso sui motivi di piegatura standard. |