PosizionamentiSe si dispone di più istanze del segno, utilizzare questa casella per selezionare un'istanza del segno. Ancorato aSelezionare il tipo di oggetto a cui si desidera ancorare il segno. Ad esempio, l'ancoraggio di un segno all'elemento grafico crea un segno adiacente a ciascun elemento grafico. Evitare di ancorare lo stesso segno a oggetti diversi all'interno dello stesso SmartMark. Ad esempio, se si ancorano più posizionamenti di un incrocio di registrazione a un supporto, non ancorare altri posizionamenti dell'incrocio di registrazione a elementi grafici o linee di fustellatura. In caso contrario, potrebbe risultare difficile per gli operatori regolare i segni posizionati in modo scorretto su uno degli oggetti. Segno- Nella casella Rotazione, digitare il grado di rotazione desiderato per il segno. Se non si desidera alcuna rotazione, utilizzare
0 . - In Punto di ancoraggio nel diagramma dei punti di riferimento, selezionare il punto di riferimento per le impostazioni del segno relative al file PDF del segno. Ad esempio, se uno SmartMark è impostato per l'ancoraggio alla parte superiore centrale del supporto e il punto di ancoraggio è impostato per il punto di riferimento centrale, il segno viene posizionato sul layout, in modo che il centro del file PDF del segno risulti allineato alla parte superiore centrale del supporto.
Verticale- In Posizione, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento verticale del segno. Digitare un offset dalla posizione selezionata nella casella Offset (sotto forma di numero o percentuale delle dimensioni dell'oggetto Ancorato a).
Positivo indica su e negativo giù. - In Tipo, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento desiderato per il segno:
- Semplice posiziona il segno in una singola posizione definita dalle impostazioni in questa finestra di dialogo.
- In scala allunga il segno lungo l'altezza dell'elemento.
- Con rientri dispone il segno a gradini lungo l'altezza dell'elemento.
- Nella casella Margine, digitare la dimensione del margine desiderato a una estremità del segno.
- (Facoltativo) Per gli SmartMark del tipo con rientro verticale, nella casella Incremento di rifilo, digitare un valore di incremento in grado di garantire che le barre dei colori terminino su un campione completo. Tale valore è basato sulle dimensioni minime della patch quadrata nella barra dei colori.
Orizzontale- In Posizione, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento orizzontale del segno. Digitare un offset dalla posizione selezionata nella casella Offset (sotto forma di numero o percentuale delle dimensioni dell'oggetto Ancorato a).
Positivo indica destra e negativo sinistra. - In Tipo, selezionare un'opzione per il tipo di posizionamento desiderato per il segno:
- Semplice posiziona il segno in una singola posizione definita dalle impostazioni in questa finestra di dialogo.
- In scala allunga il segno lungo la larghezza dell'elemento.
- Con rientri dispone il segno a gradini lungo la larghezza dell'elemento.
- Nella casella Margine, digitare la dimensione del margine desiderato a una estremità del segno.
- (Facoltativo) Per gli SmartMark del tipo con rientro orizzontale, nella casella Incremento di rifilo, digitare un valore di incremento in grado di garantire che le barre dei colori terminino su un campione completo. Tale valore è basato sulle dimensioni minime della patch
quadrata nella barra dei colori.
Disponi- Davanti: selezionare questa opzione per posizionare il segno davanti a un elemento grafico.
- Dietro: selezionare questa opzione per posizionare il segno dietro un elemento grafico.
Posizionamento lato- Lato anteriore: selezionare questa opzione per posizionare il segno davanti al layout.
- Lato posteriore: selezionare questa opzione per posizionare il segno dietro al layout.
- Fronte/retro: selezionare questa opzione per posizionare il segno su entrambi i lati di un layout fronte/retro (in stile Imposizione a foglio o Perfector).
Nota: è possibile aggiungere segni impostati per un lavoro fronte/retro ai processi a facciata singola. Il segno verrà aggiunto al layout a facciata singola. Copia speculare- Copia speculare anteriore: selezionare questa opzione per ruotare il segno sul lato anteriore del layout.
- Copia speculare posteriore: selezionare questa opzione per ruotare il segno sul lato posteriore del layout.
|