Con il CTP c'è poca differenza tra le forme dei punti nel processo di produzione delle lastre ma ci sono alcune sottili differenze sulla macchina da stampa. Nel flusso di lavoro della pellicola, l'incremento meccanico nel processo di produzione delle lastre e delle immagini accentua l'incremento meccanico e crea delle mancanze di linearità dove strutture di punti vicine si toccano, provocando uno sbalzo tonale sulla lastra. Tale problema è ulteriormente aggravato dall'incremento meccanico sulla macchina da stampa, creando sbalzi di tonalità visivi ancora maggiori in prossimità del punto di incontro tra i punti. Il CTP termico elimina tutti gli incrementi meccanici nel processo di produzione delle lastre. Anche quando strutture di punti vicine si toccano, non si verifica alcuna diffusione dei pixel o della forma del punto in un'altra come invece accade in un sistema di esposizione Gaussiano analogico. Ne risulta dunque una riproduzione tonale accurata sulla lastra, pertanto le forme dei punti rotonde, euclidee ed ellittiche generano la stessa area del punto fisica sulla lastra. Tuttavia, sono presenti alcune sottili differenze meccaniche tra le forme dei punti, sulla base della modalità di risposta sulla macchina da stampa, poiché l'effetto negativo del guadagno della lastra è stato eliminato e gli sbalzi di tonalità non sono visibili. L'accuratezza della riproduzione pixel per pixel e pertanto i bordi di ciascun punto retinato dipende totalmente dalla risoluzione ottica del dispositivo e del supporto. Per i dispositivi CTP che non eseguono la riproduzione accurata di ciascun pixel, la differenza apparirà maggiore rispetto a quella di un dispositivo CTP. Per ulteriori informazioni sull'output delle forme del punto Ellisse, Ellisse spessa ed Ellisse fine, vedere Ulteriori informazioni sulle differenze di forma del punto ellittica.
Anchor |
---|
| Bookmark524_concept4266__section_4B8A505 | Bookmark524_concept4266__section_4B8A505 | Tell me more about elliptical dot shape differences.
Descrizioni delle forme del punto
Ellisse
Utilizzare questa forma del punto per evitare una brusca transizione al 50 percento caratteristica della forma del punto euclidea. Si tratta di un'eccellente forma del punto per utilizzo generico. Tuttavia, non è adatta per stampare le tonalità degli incarnati, poiché la disposizione in catena dei punti ellittici al 40 e al 60 percento potrebbe generare venature visibili nei toni della pelle in determinate condizioni di stampa. La forma del punto ellittica è composta da tre membri: EllisseP, Ellisse spessa ed Ellisse fine.
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_DAE16F41246 | Bookmark524_concept4266__fig_DAE16F41246 | Figura 1. EllisseP Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_C748B8545 | Bookmark524_concept4266__image_C748B8545 |
Image Removed
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_DEA270774D7 | Bookmark524_concept4266__fig_DEA270774D7 | Figura 2. Ellisse spessa Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_8FCD36386 | Bookmark524_concept4266__image_8FCD36386 |
Image Removed
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_4235953415F | Bookmark524_concept4266__fig_4235953415F | Figura 3. Ellisse fine Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_57F4DEC42 | Bookmark524_concept4266__image_57F4DEC42 |
Image Added
Figura 2. Ellisse spessa
Image Added
Figura 3. Ellisse fine 
Linea
Utilizzare la forma del punto punto linea per gli effetti speciali. La forma del punto punto linea è ottimale per l'uso con un set di angoli non standard. La forma del punto punto linea posiziona le linee in corrispondenza dell'angolo richiesto. Con l'aumentare della densità, le linee diventano più spesse. Ad esempio, Magenta = 45°, Giallo = 135°, Ciano = 105°, e Nero = 165° insieme contribuiscono a creare una forma del punto punto linea. La forma del punto punto linea è composta da due membri: Linea e Linea 1, come mostrato sotto:
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_24CB00EE070 | Bookmark524_concept4266__fig_24CB00EE070 | Figura 4. Linea Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_6139EEBA4 | Bookmark524_concept4266__image_6139EEBA4 |
Image Removed
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_386C451BA87 | Bookmark524_concept4266__fig_386C451BA87 | Figura 5. Linea1 Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_9480D9C93 | Bookmark524_concept4266__image_9480D9C93 | come mostrato sotto:
Figura 4. Linea
Image Added
Figura 5. Linea1 
Romboide
La forma del punto Romboide è simile a quella Quadrato 1, ma il punto romboidale è angolato come i punti ellittici. Il punto romboidale mantiene la forma durante la crescita.
Anchor |
durante la crescita.Bookmark524_concept4266__fig_3C7AF47C1CD | Bookmark524_concept4266__fig_3C7AF47C1CD
Figura 6. Romboide Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_BD3354228 | Bookmark524_concept4266__image_BD3354228 | 
Rotondo
Una forma del punto comunemente utilizzata, che crea un aspetto sfumato nelle alte luci e nei toni medi. È comunemente utilizzata nei toni degli incarnati e nelle immagini con dettagli chiave alti e medi. L'incremento del punto e gli sbalzi di tonalità possono rappresentare un problema nelle zone d'ombra poiché lo spazio bianco al centro dei quattro cerchi confinanti si riempie di inchiostro aggiuntivo causando una crescita delle dimensioni dei punti che quindi si toccano. Tuttavia, un'esposizione stabile e accurata garantisce che il dettaglio della zona d'ombra venga preservato in maniera ottimale sulla macchina da stampa.
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_4B35D207F5C | Bookmark524_concept4266__fig_4B35D207F5C | Figura 7. Rotondo Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_6C7E68A76 | Bookmark524_concept4266__image_6C7E68A76 | macchina da stampa.
Figura 7. Rotondo 
QuadratoRotondo (Euclideo)
Anche conosciuta come Euclidea, questa forma del punto per uso generico riduce l'incremento del punto nelle zone d'ombra ma crea uno sbalzo di tonalità del 50% nei punti in cui gli angoli della scacchiera si toccano e un eccesso di inchiostro colma lo spazio tra i punti. La forma del punto QuadrataRotonda viene utilizzata per applicazioni generali, in cui le tinte dei toni medi non sono fondamentali per l'immagine. È particolarmente adatta per le immagini molto chiare e molto scure.
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_D4AA8713CDB | Bookmark524_concept4266__fig_D4AA8713CDB | Figura 8. Euclidea Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_442A0242C | Bookmark524_concept4266__image_442A0242C | 
Quadrato
Utilizzare questa forma del punto per gli effetti speciali, in particolare con i retini a grana grossa. La forma del punto quadrata mantiene la stessa forma se ingrandita. La forma del punto quadrata è allineata con l'angolo di retino e non inizia a toccarlo finché non si avvicina al 100 percento dell'area, quando i singoli pixel iniziano a riempirsi.
Le linee incrociate risultanti dagli spazi negativi creano un aspetto ombreggiato. La forma del punto quadrata è composta da due membri: Quadrato e quadrato 1, come mostrato sotto:
Anchor |
, come mostrato sotto:Bookmark524_concept4266__fig_30A78CACCD5 | Bookmark524_concept4266__fig_30A78CACCD5
Figura 9. Quadrato Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_43797B346 | Bookmark524_concept4266__image_43797B346 | 
Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__fig_CAA6C335856 | Bookmark524_concept4266__fig_CAA6C335856 | Figura 10. Quadrato 1 Anchor |
---|
Bookmark524_concept4266__image_8899C97FB | Bookmark524_concept4266__image_8899C97FB | 